La storica Anna Foa: "La Shoah e il 7 ottobre: è un paragone sbagliato"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Resto del Carlino INTERNO

"Il Giorno della Memoria va celebrato a testa alta, in un clima di grande giustizia innanzitutto interiore: questo è il nucleo su cui è stato fondato e il motivo per cui rivolge a tutti, in Europa". Sono le parole di Anna Foa, storica e già docente di Storia Moderna all’Università La Sapienza di Roma, specializzata in storia dell’ebraismo, della condizione ebraica in Europa e delle trasformazioni sociali dell’età moderna e autrice di numerose pubblicazioni, di cui l’ultima ‘Il suicidio di Israele’ (copertina in foto). (il Resto del Carlino)

La notizia riportata su altre testate

"Come abbiamo già detto, non solo io ma anche gli altri miei colleghi rabbini di Italia, questo è un anno particolare perché siamo di fronte al risveglio dell'antisemitismo in Italia, una forte ondata mascherata da critiche a Israele e anti-sionismo. (Il Sole 24 ORE)

Si è tenuta stamani, lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, la cerimonia istituzionale in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, degli internati militari e dei deportati nei campi nazisti. (Corriere della Sera)

Perché anche quest’anno – come e forse ancora di più che lo scorso – sullo sfondo della Giornata della Memoria si staglia l’ombra della guerra a Gaza. Una guerra che ha portato – finora – alla morte di oltre 45 mila palestinesi, il 70 per cento di loro sono donne, bambini e anziani. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Gli ebrei svelano l'ambiguità dem sugli antisemiti

"Crediamo che in questo ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau, si debba guardare al tragico presente nel ricordare l’orrore della Shoah – scrivono –. Sul tema della Giornata della Memoria riceviamo e pubblichiamo questo intervento a cura del Centro "don Lorenzo Milani" di Pistoia, a firma di Mauro Matteucci e Anna Melan. (LA NAZIONE)

Finzi rigetta quelle che definisce false accuse: “Come può un popolo - ha detto - parlare di g… (La Repubblica)

Daniele Capezzone 28 gennaio 2025 (Liberoquotidiano.it)