Salva Casa e recupero dei sottotetti in deroga alle distanze: in quali Regioni è possibile?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ingenio-web.it INTERNO

In virtù delle nuove norme del Decreto Salva Casa è consentito, a determinate condizioni, il recupero dei sottotetti, nei limiti e secondo le procedure previste dalla legge regionale, anche quando l'intervento di recupero non consenta il rispetto delle distanze minime tra gli edifici e dai confini. Ma la disposizione vale solo nelle Regioni che sono intervenute con propri regolamenti sugli interventi di recupero dei sottotetti. (ingenio-web.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Una volta rilasciato un titolo, infatti, l’amministrazione non potrà tornare sui suoi passi e rimettere in discussione le autorizzazioni date in passato. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)

Il corso, organizzato su 2 giornate – 11 e 18 marzo 2025, ore 14.30-17.30 (con possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni) – darà ampiamente conto delle prime indicazioni della giurisprudenza e, soprattutto, delle Linee Guida del MIT, che contribuiscono a chiarire alcuni punti della normativa non sempre improntata a linearità. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)

Mercoledì 19 febbraio dalle 15 alle 17, presso la sede di Confindustria Imperia (viale Matteotti 32), a Imperia, si terrà il convegno dal titolo “Decreto Salva-Casa | Decreto Legge n. 69/2024 – “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” organizzato da Confindustria Imperia e Ance Imperia. (La Stampa)

Decreto salva-casa, professionisti riuniti a Roma: “Opportunità e rischi”. E interviene anche Salvini Per la prima volta insieme i cinque ordini professionali romani tra i più numerosi d'Italia per parlare di un tema comune a tutti (Dire)

Nell’ottica di questa variabilità di fondo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è di recente giunto alla conclusione che occorra nuovamente riordinare e semplificare la disciplina in materia di edilizia e costruzioni. (IL GIORNO)

“In sintesi, se da un lato le linee guida del MIT aiutano ad interpretare alcune semplificazioni in ambito edilizio introdotte dal Salva Casa, restano comunque ambiti che necessitano di ulteriori interventi per garantire una maggiore chiarezza e applicabilità delle normative; in tal senso l’avvio della revisione organica del Testo Unico non può che essere auspicata e valutata positivamente”. (Build News)