Concordato del 1984 tra Stato e Chiesa: l'accordo impugnato dal Vaticano contro il ddl Zan

Corriere della Sera INTERNO

Una soluzione votata dalle forze moderate, in testa la Democrazia cristiana, ma approvata anche dal Partito comunista (non da quello socialista e da altre forze laiche), con l’intento di tutelare la pace religiosa in Italia

La cosiddetta «legge delle guarentigie», approvata dal Parlamento italiano nel 1871 per assicurare al Pontefice l’esercizio della propria missione spirituale, era stata — infatti — dichiarata inaccettabile dal Vaticano. (Corriere della Sera)

Su altre testate

La lettera della Segreteria vaticana al governo italiano sul Ddl Zan rischia allora di allontanare milioni di giovani dalla Chiesa e di darle un’immagine ben diversa da quella aperta, tollerante e accogliente di Francesco Norme già presenti nella legislazione dei principali Paesi europei (e in documenti del Parlamento europeo), votati anche dai partiti di destra di quei Paesi. (Il Riformista)

Il brano è accompagnato da un video girato a Londra e celebra il rito collettivo del calcio e il ritorno alla vita del post pandemia in un continente vaccinato, "dalle strade di Dublino a Notre Dame", come canta il leader della band irlandese nel pezzo dal sound pop ma con la chitarra marchio di fabbrica del gruppo irlandese e una spruzzata di dance, assicurata dal dj e produttore olandese. (La7)

politica. Per la Santa Sede il disegno di legge sull'omofobia violerebbe il Concordato, mettendo a rischio la piena libertà di opinione ed espressione della Chiesa cattolica. (TG La7)

Quanto alla Religione, la sua storia di oscurantismo, censura, segregazione e punizione violenta delle persone omosessuali per mano della Chiesa cattolica è vicenda fin troppo nota per essere approfondita in questa sede. (Il Fatto Quotidiano)

Al vertice del Pd, il segretario del Partito democratico, Enrico Letta, ha subito proposto di ridiscutere alcune parti del disegno di legge. 23 giugno 2021 a. a. a. L'intervento deciso del Vaticano sul ddl Zan contro l'omotransfobia sta ulteriormente spaccando le fazioni politiche sull'approvazione del disegno di legge avanzato dal Dem Alessandro Zan. (Liberoquotidiano.it)

"Tale prospettiva è infatti garantita dall’Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica italiana di Revisione del concordato lateranense, sottoscritto il 18 febbraio 1984. In particolare è assicurata alla Chiesa la libertà di organizzazione, di pubblico esercizio del culto, di esercizio del magistero e del ministero spirituale, nonché della giurisdizione in materia ecclesiastica'. (Adnkronos)