Klaus Schwab, fondatore del World Economic Forum, lascia dopo 55 anni. Nel 2024 le accuse di molestie e mobbing

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

Un'inchiesta del Wall Street Journal ha svelato molti comportamenti inappropriati avvenuti sotto la sua gestione. Il Forum svizzero ha spesso attirato critiche, accusato di offrire alle élite economiche un luogo protetto da cui influenzare i governi al riparo da ogni controllo democratico Il World Economic Forum ha annunciato lunedì 21 aprile che il suo fondatore, Klaus Schwab, ha lasciato il consiglio di amministrazione. (Il Fatto Quotidiano)

Ne parlano anche altri media

Il fondatore del World Economic Forum (WEF) è sotto inchiesta da parte dell'organizzazione che ha creato dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica di Klaus Schwab e di sua moglie. (Corriere del Ticino)

Il World Economic Forum ha confermato di aver avviato un'indagine sulle accuse mosse contro il suo fondatore Klaus Schwab, che secondo indiscrezioni avrebbero portato alle sue dimissioni questa settimana. (HuffPost Italia)

Il Consiglio ha così "nominato all'unanimità il Vicepresidente Peter Brabeck-Letmathe come Presidente ad interim e ha istituito un Comitato di ricerca per la selezione di un futuro presidente". (Ticinonews)

Il World Economic Forum ha aperto un’indagine formale sul suo storico fondatore Klaus Schwab, dopo la ricezione di una lettera anonima contenente gravi accuse di natura finanziaria ed etica a carico suo e della moglie, Hilde. (Milano Finanza)

Il World Economic Forum ha aperto un'indagine interna dopo una lettera anonima inviata la settimana scorsa in cui si parla di cattiva condotta finanziaria ed etica di lui e sua moglie. Klaus Schwab sotto inchiesta dal Wef. (Il Giornale d'Italia)

Il WEF sottolinea comunque che, pur "prendendo sul serio" le accuse mosse contro Schwab, esse sono "non provate". Il consiglio di amministrazione (cda) ha appoggiato all'unanimità la decisione del Comitato controllo e rischi di avviare un'indagine a seguito della missiva, si legge in un comunicato stampa. (Corriere del Ticino)