Meteo: Temporali e Grandine imminenti, ecco dove colpiranno nelle prossime ore

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
iLMeteo.it INTERNO

Temporali con Grandine in arrivo nelle prossime ore Nelle prossime ore alcune regioni del nostro Paese saranno ancora colpite da piogge irregolari, ma soprattutto da temporali, anche con grandine. Infine, arriveranno ancora delle nevicate in montagna. SITUAZIONE Questa fase di tempo ancora assai capriccioso è generata dall’interazione tra un vortice ciclonico in movimento dalle nostre regioni meridionali verso la Grecia e l’ingresso di masse d’aria più fredde sotto forma di venti di Grecale e Tramontana. (iLMeteo.it)

La notizia riportata su altri media

La causa è da ricercare nella persistenza di una reiterata circolazione ciclonica a ridosso delle regioni del Sud e del Centro, dovuta alla fusione di due distinti vortici: uno già presente da alcuni giorni sul nostro Paese e l’altro sopraggiunto proprio in queste ultime ore dal Nord Europa, diretto verso il Mare Nostrum. (iLMeteo.it)

Meteo, ancora maltempo. La permanenza del vortice ciclonico sull'Italia, centrato sulle regioni meridionali, favorisce il persistere di condizioni di tempo spiccatamente instabile al Sud e sul medio versante Adriatico, con fenomeni anche a carattere temporalesco, accompagnato da una intensa ventilazione. (ilmessaggero.it)

Anche se il tempo sulle regioni centro-meridionali continua ad essere perturbato nei prossimi giorni ci aspettiamo generali miglioramenti. Attenzione però perché nel fine settimana è previsto l’arrivo di una nuova perturbazione. (Ilmeteo.net)

ROMA – Lo scontro tra un’area di alta pressione in consolidamento sull’Europa centrale ed un’area di bassa pressione sul Mediterraneo centrale, determinerà un’intensificazione della ventilazione dai quadranti settentrionali sui settori centro-settentrionali italiani, specialmente sui relativi settori montuosi. (Agenzia Dire)

Venerdì, il maltempo si è spostato sul basso Tirreno, colpendo duramente il Messinese e la Calabria tirrenica. Anche Puglia e Basilicata, come ampiamente previsto, hanno registrato accumuli rilevanti. (Meteo Giornale)

La Protezione civile ha diramato un bollettino per rischio temporali in Basilicata (Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B), Calabria (Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale), Campania (Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento), Molise (Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro, Litoranea), Puglia (Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno) e Sicilia (Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico). (Adnkronos)