Circa 23mila imprese italiane (e 27mila posti di lavoro) saranno a rischio per i dazi di Trump
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I dazi di Donald Trump sui prodotti europei e la recessione della Germania avranno un importante impatto sull'economia italiana. Ne è convinta l'Istat che, nel suo Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025, racconta di una misura che avrà "un'importanza considerevole" per il nostro paese. Questo perché, spiega l'istituto di statistica, negli ultimi quindici anni "la crescita del nostro sistema produttivo è stata sostenuta prevalentemente dalla domanda estera, a fronte di una domanda interna debole o stagnante". (Today.it)
La notizia riportata su altri media
Ed è Massa-Carrara la terza provincia toscana a rimettercisi di più, dopo Grosseto con la Maremma regina dell’agroalimentare e Lucca. Più precisamente sarà la seconda regione d’Italia più danneggiata per l’export agroalimentare. (La Voce Apuana)
Tariffe fino al 200% su vini e champagne europei: è la minaccia che agita in queste settimane le aziende vitivinicole europee e italiane, in prima linea nel fronte più esposto della nuova tensione commerciale tra Casa Bianca e UE. (Tiscali Notizie)
Gli importatori, infatti, non si fidano a mettere i container sulle navi, con il rischio che la merce arrivi a destinazione quando il prezzo delle bottiglie sarà cambiato. I vini della Valpolicella sono imballati e pronti per la spedizione negli Stati Uniti, ma sono fermi nelle cantine in attesa di capire se ci saranno o meno gli ipotetici dazi del 200% annunciati da Donald Trump (Alto Adige)
Sospesi i dazi con il Messico (il Giornale)
La data è quella del 2 aprile, quando i dazi dovrebbero scattare. Prosecco "on the water" ossia in viaggio attraverso l'Atlantico senza sapere poi quale sarà la destinazione finale e in che modo cambieranno le carte una volta approdato negli Stati Uniti. (ilgazzettino.it)
Ma come in ambito difesa e sicurezza - dove l’Ue è alle prese con la corsa al riarmo - anche in quello economico-commerciale a Bruxelles si prendono le misure di una nuova realtà. (ilmessaggero.it)