Dante e Falcone: il discorso di Re Carlo in Parlamento
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mai un sovrano inglese aveva parlato nell’aula di Montecitorio. Re Carlo III ieri è stato il primo. Un intervento in italiano: “Spero di non rovinare la lingua di Dante. È un grande onore essere stato invitato a parlare a questa fondamentale istituzione. L’Italia è un paese molto caro al mio cuore”. Carlo ha parlato 20 … (Il Fatto Quotidiano)
Su altri media
Lo ha affermato Re Carlo III nel corso del suo discorso alle Camere riunite. Il momento è ancora più speciale, visto che oggi ricorre anche il nostro ventesimo anniversario di matrimonio», ha aggiunto. (Corriere Tv)
Conclude il suo intervento citando Dante È stata tutto questo la seconda giornata di re Carlo Terzo in Italia, che coincide anche con il 20° anniversario di matrimonio con Camilla, e così mentre il sito della Royal Family pubblicava un video per celebrare gli sposi Carlo arrivava a Villa Pamphili per un colloquio con la premier Meloni, accolto dal picchetto d'onore, il ministro degli Esteri Tajani e l'omologo britannico Lammy. (TGLA7)
La sera del 9 aprile - lo stesso giorno del 2005 in cui si sono sposati con rito civile alla Windsor Guildhall - i coronati inglesi saranno infatti gli ospiti d'onore del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. (La Cucina Italiana)
Il re e la regina arrivano per ultimi. Gran giubilo dei paparazzi assiepati nel cortile del Quirinale. La regina scende dal lato di noi cronisti. Si levano grida «beautiful» per la sua eleganza, mentre Carlo III appare come lo abbiamo visto alla Camera: di signorile simpatia, mai altero. (la Repubblica)
Fuori programma per re Carlo III e la regina Camilla del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord al termine del discorso del sovrano di fronte alla Camere riunite. (Adnkronos)
“Mi ha fatto piacere che Sua Maestà abbia ricordato l’invito che gli feci quando ancora era principe del Galles per parlare alla Camera (2009 ndr) su un tema che era già al centro del suo interesse vale a dire la tutela dell’ambiente e la necessità di uno sviluppo economico ecocompatibile. (lapresse.it)