Ambulanti abusivi, controlli a tappeto di polizia e carabinieri

Nuovo blitz delle forze dell’ordine nel quartiere Colosseo a Cassino dove sono presenti alcuni banchi di frutta e verdura. Carabinieri e Polizia stanno controllando la regolarità della vendita e degli espositori. In realtà sulla vicenda da mesi è in corso un braccio di ferro tra la magistratura, il Comune e i titolari dei banchi che nel mese di dicembre (leggi qui) si sono visti notificare un decreto di sequestro delle aree. (Frosinone News)

La notizia riportata su altre testate

Così il colonnello Michele Miulli, comandante provinciale dei carabinieri di Foggia in occasione della festa per l’annuale della fondazione dell’Arma che a Foggia quest’anno si è svolta ai Campi Diomedei, tra i parchi urbani più grandi del sud Italia. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Si è svolta stamattina alla Caserma Montebello di Milano la celebrazione per il 210 anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri. (Tiscali Notizie)

«Sebbene dopo lo strascico positivo post-pandemico nel 2023 i furti sono aumentati del 6% - ha spiegato Calandro - nella nostra provincia registriamo un’incidenza di 664 furti ogni 100.000 abitanti a fronte dei 1.735 a livello nazionale e dei 1.751 a livello regionale: meno della metà. (ilmattino.it)

Carabinieri, festa per la fondazione dell'Arma in piazza Rinaldi a Treviso. Il comandante provinciale: «Ci sono nuove dinamiche criminali. Le truffe agli anziani? Fenomeno odioso»

La Fondazione Albatros ITS Academy di Messina ha presentato a Carini (Palermo), il nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore, denominato “Health Food” agli studenti delle classi quinte dei tre indirizzi dell’I. (Normanno.com)

, nel corso della mattinata, a Messina, nella splendida cornice di Piazza Duomo, il Comando Interregionale Carabinieri “Culqualber” e il Comando Provinciale Carabinieri di Messina hanno celebrato il 210° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri. (BlogSicilia.it)

Carabinieri, 210 anni di Fondazione dell'Arma, il punto con il comandante provinciale, colonnello Massimo Ribaudo: «La modernità porta nuove dinamiche criminali, è fondamentale controllare anche la rete per fermare queste forme di crimine - spiega -. (ilgazzettino.it)