Tutti i Santi giorni, 29 giugno: solennità dei Santi Pietro e Paolo

Tutti i Santi giorni, 29 giugno: solennità dei Santi Pietro e Paolo
Altri dettagli:
Il Capoluogo INTERNO

La rubrica "Tutti i Santi Giorni" del 29 giugno: i Santi Pietro e Paolo. Il 29 giugno ricorre la solennità dei Santi Pietro e Paolo. Si tratta di una festa liturgica, di antica origine cristiana, in onore del martirio a Roma dei due Apostoli, nel giorno dell’anniversario della loro morte o della traslazione delle loro reliquie. In Italia, fino al 1976, era giorno festivo concordatario, ma la festività venne abrogata nel marzo 1977, rimanendo festa patronale per la città di Roma. (Il Capoluogo)

Su altri giornali

Via Ostiense resterà chiusa fino domenica sera, nel tratto tra via Giustiniano Imperatore e via Giulio Rocco, per le cerimonie presso la Basilica dei Santi Pietro e Paolo. Bus deviati. Sempre il 29 giugno, in occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo, per una rievocazione storica, dalle 19,30 sarà chiuso il lungotevere tra ponte Vittorio e ponte Umberto. (Roma Capitale)

Solennità Simone, figlio di Giona e fratello di Andrea, primo tra i discepoli professò che Gesù era il Cristo, Figlio del Dio vivente, dal quale fu chiamato Pietro. (Conferenza Episcopale Italiana)

Sono riconosciuti fin dalle prime comunità cristiane come i due pilastri della Chiesa nascente. Le celebrazioni cominciano nella Basilica Vaticana nella notte tra il 28 e il 29 giugno, il giorno del loro martirio. (Fanpage.it)

Paolo Curtaz - Commento al Vangelo del 29 Giugno 2024

In occasione della festa di San Pietro e Paolo, il 29 giugno i volontari delle Pro Loco di tutta Italia, tornano a colorare via della Conciliazione e Piazza Pio XII con tappetti e quadri floreali ispirati al tema della preghiera, onorando l’antico rito religioso dell’Infiorata. (Adnkronos)

Tanti gli appuntamenti da non perdere per tutto il weekend da venerdì 28 a domenica 30 giugno: dalla Girandola di Castel Sant'Angelo al cammino evento "Quo Vadis". (Fanpage.it)

Le due colonne su cui si fonda la nostra fede, che garantiscono la verità dell’annuncio, che rappresentano plasticamente il fatto che noi crediamo a quanto trasmessoci dagli apostoli, custodendo preziosamente il loro annuncio. (Cerco il Tuo volto)