Dafoe dirige la Biennale Teatro: Leone d'oro all'ex compagna
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Theatre is Body – Body is Poetry è il claim del 53° Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia (31 maggio – 15 giugno), il primo sotto la guida di Willem Dafoe, 69 anni, grande attore già candidato a 4 premi Oscar e 4 Golden Globe, vincitore, tra gli altri, della Coppa Volpi al Festival di Venezia 2018. «La gente mi conosce come attore cinematografico — ha esordito oggi alla presentazione del programma —, ma forse non sa che lavoro in teatro da 50 anni, in particolare da 27 con il Wooster Group e, successivamente, con Robert Wilson, Richard Foreman e Romeo Castellucci». (Corriere della Sera)
Su altre testate
Danza (Corriere TV)
Venezia, 27 mar. I tre festival della Biennale dedicati a Musica, Teatro e Danza "sono delle porte regali e uso apposta l'immagine che Pavel Florensky adotta per raccontare attraverso l'icona il ribaltamento di prospettiva. (Liberoquotidiano.it)
Uno sguardo al passato per immaginare il futuro attraverso il potere generativo dell’arte: la scena sperimentale degli anni Settanta si confronta con cyborg danzatori, un corteo musicale di barchini veneziani dialoga con sonorità afrofuturiste, recital di grandi maestri passano il testimone a duetti tra percussioni e motori di vaporetto. (ilmessaggero.it)
Il festival valorizzerà il gaming in tutte le sue forme, dall’eSport alle nuove tecnologie, passando per il game design e il cosplay. Sarà il punto di incontro per professionisti e aziende del settore, e offrirà un’esperienza coinvolgente e interattiva attraverso tornei, workshop, conferenze e aree espositive. (Corriere di Lamezia)
La rassegna della danza è diretta ancora dal britannico Wayne McGregor alla fine del suo mandato, mentre segnano il proprio debutto Caterina Barbieri per la musica e l’americano (ma residente da tempo a Roma) Willem Dafoe per il teatro (il manifesto)
I tre festival della Biennale dedicati a Musica, Teatro e Danza "sono delle porte regali e uso apposta l'immagine che Pavel Florensky adotta per raccontare attraverso l'icona il ribaltamento di prospettiva. (Tiscali Notizie)