Novità sui percorsi abilitanti, cosa cambia dopo la pubblicazione del secondo decreto MUR

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Scuolainforma INTERNO

Percorsi abilitanti formativi, è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca N. 270 riguardante l’integrazione dei percorsi abilitanti per i docenti: un provvedimento atteso da molti ma che ha sollevato immediatamente numerose domande. Rispetto al precedente decreto 156/2025, il nuovo decreto presenta alcune modifiche significative. In particolare, l’allegato A è stato aggiornato includendo le classi di concorso che non erano ancora state accreditate, oltre a nuovi atenei che ora rientrano nel percorso. (Scuolainforma)

Su altre testate

Percorsi abilitanti docenti 30 e 60 CFU, continua la pubblicazione dei bandi... Il successivo decreto ministeriale n. 270 del 19 marzo 2025 è un secondo decreto di autorizzazione dei posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a. (Tecnica della Scuola)

Si tratta del Decreto Ministeriale n. 270 del 19 marzo 2025, al quale sono allegati: ALLEGATO A – Ripartizione dei posti per l’attivazione dei percorsi di formazione insegnanti accreditamenti 2024/2025 e integrazione posti percorsi 2023/2024 (Tecnica della Scuola)

In relazione ai percorsi di completamento previsti dal DPCM 4 agosto 2023 per i vincitori di concorso DDG 2575/2023, si riporta in allegato la Nota integrativa, prot. n . 14185 del 20/03/2025, con ulteriori chiarimenti. (USR Sicilia)

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al primo decreto pubblicato il 24 febbraio 2025. IL DECRETO DEL 24 FEBBRAIO 2025 (Obiettivo Scuola)

Per l’a.a. 2024-2025 è consentita la frequenza contemporanea dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale con il nono ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado, compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative. (Obiettivo Scuola)

Mercoledì è stato pubblicato il decreto attuativo per l’a… (La Stampa)