Educazione ai sentimenti a scuola. L’annuncio del Ministro Valditara: a coordinare il progetto sarà Paolo Crepet

Educazione ai sentimenti a scuola. L’annuncio del Ministro Valditara: a coordinare il progetto sarà Paolo Crepet Di A un anno dalla tragica scomparsa di Giulia Cecchettin, la studentessa di Vigonovo uccisa dall’ex fidanzato, il padre Gino lancia un appello per l’introduzione di un’ora di educazione all’affettività nei programmi scolastici. L’iniziativa, promossa dalla “Fondazione Giulia” che sarà presentata ufficialmente il 16 novembre alla Camera dei Deputati, ha già ricevuto il sostegno del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara (Orizzonte Scuola)

Su altri media

In un momento storico in cui la scuola italiana è sotto la lente di ingrandimento per riforme, proteste e cambiamenti strutturali, La scuola al contrario si inserisce come una lettura imprescindibile per chiunque voglia comprendere davvero le dinamiche che si celano dietro le aule scolastiche. (Il Giornale d'Italia)

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in un’intervista rilasciata al direttore del Gruppo Corriere, ha dichiarato: “Dobbiamo lanciare un segnale chiaro affinché tutti usino un linguaggio appropriato, perché nelle scuole si insegni la cultura del rispetto, la cultura della non violenza, dell’amicizia, del sorriso”. (Tecnica della Scuola)

Oggi, lunedì 11 novembre, il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara è intervenuto al Festival delle Idee a Mestre per presentare il suo libro "La scuola dei talenti". A margine della presentazione il ministro ha commentato la proposta di Gino Cecchettin di introdurre un'ora di educazione all'affettività nelle scuole. (ilgazzettino.it)

Cultura del rispetto e della non violenza nelle scuole, Valditara: “Dobbiamo lanciare un segnale chiaro affinché tutti usino un linguaggio appropriato” Di “Dobbiamo lanciare un segnale chiaro affinché tutti usino un linguaggio appropriato”, ha dichiarato Valditara. (Orizzonte Scuola)

Polemiche, a un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, per la mancata attuazione dell’ora di educazione all’affettività nelle scuole. “E’ passato un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin eppure sembra che il ministero dell’istruzione non riesca a dare quelle timidissime risposte che Giuseppe Valditara aveva annunciato a pochi giorni da quella tragedia. (LAPRESSE)

Queste parole, pronunciate durante una risposta ad un’interrogazione sulla promozione dell’educazione sessuale e affettiva nelle scuole, pongono l’educazione civica e il contrasto alla violenza di genere al centro di una nuova visione per il sistema scolastico italiano. (Tuttoscuola)