INCIDENTE Tragedia a Imola: muore schiacciato da un furgone, lascia moglie incinta e due figli
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Antonino Currò, un uomo di 36 anni, ha tragicamente perso la vita dopo essere stato schiacciato da un furgone mentre lavorava. Originario di Messina, Antonino lascia la moglie incinta e due figli. La tragedia è avvenuta mentre l’uomo stava sistemando un furgone Mercedes Vito a Conselice. Il mezzo, per cause ancora da accertare, gli è precipitato addosso, uccidendolo sul colpo. I soccorsi sono giunti rapidamente sul posto, ma non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. (StatoQuotidiano.it)
Su altre testate
Un 36enne di Imola perde la vita schiacciato da un veicolo durante un intervento di manutenzione (AltaRimini)
Il 36enne, originario della zona Larderia , è morto schiacciato dal furgone, che stava riparando a casa di un amico. Erano nel cortile dell'abitazione, quando il Mercedes Vito , presumibilmente di proprietà dell'amico, gli è scivolato addosso non lasciandogli scampo. (98zero.com)
La mamma sui social: "Con te siamo morti tutti". Antonino Currò è morto schiacciato da un furgone a Conselice. (Fanpage.it)
Ha trovato la morte sabato, poco dopo mezzogiorno, quando un furgone, sotto il quale stava lavorando a casa di un amico, gli è precipitato addosso non lasciandogli scampo. Questo lo straziante finale del messaggio che la madre di Antonino Currò ha affidato ai social per urlare tutto il suo dolore. (il Resto del Carlino)
Si chiamava Antonino Currò aveva 36 anni e risiedeva a Imola l’uomo che nel primo pomeriggio di ieri, nelle pertinenze dell’abitazione di un amico in via Sagrati a Chiesanuova di Conselice, in provincia di Ravenna, ha tragicamente perso la vita, schiacciato dal peso di un furgone Mercedes Vito, sotto il quale pare stesse effettuando lavori di manutenzione. (il Resto del Carlino)
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco, gli operatori del 118 con un’ambulanza e un elicottero, i carabinieri e la polizia locale dell’Unione dei comuni della Bassa Romagna, che non hanno potuto afre altro che constatarne il decesso. (Giornale di Sicilia)