Automobili elettriche ok, ma il prezzo in Italia non è giusto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Avvenire ECONOMIA

La crescita di auto elettriche nel mondo ha subito un rallentamento negli ultimi 12 mesi. Negli ultimi anni il prezzo medio di queste auto in Europa, Cina e USA ha registrato un deciso calo, a fronte di un aumento medio dei listini delle vetture con motore endotermico. In Italia una vettura “alla spina” costa il 25% in più di una tradizionale, ma dall’anno in corso il gap è destinato a ridursi per l’arrivo sul mercato di diversi nuovi modelli con prezzi inferiori ai 30mila euro. (Avvenire)

Su altre testate

I numeri di vendite delle auto alla spina sono inferiori alle previsioni, con tutte le conseguenze negative dal punto di vista economico che questo comporta per le case. Il passaggio all'elettrico sia negli Stati Uniti che in Europa non si sta rivelando semplice, anzi. (La Gazzetta dello Sport)

Scende l'interesse Secondo Deloitte, l’interesse per i veicoli completamente elettrici (BEV) ha rallentato in molti mercati maturi. (Tom's Hardware Italia)

I prezzi delle auto elettriche si stanno avvicinando sempre più a quelli delle auto termiche. Infatti, a causa della guerra dei prezzi in corso in Cina dall’inizio del 2023, oggi i modelli a zero emissioni sono leggermente più accessibili rispetto ai modelli con motore a combustione interna. (ClubAlfa.it)

Auto elettriche in Italia tra le più care al mondo: inversione di rotta con l’arrivo di modelli nei segmenti A e B e presso inferiore ai 30mila euro. (PMI.it)

Ora sta affrontando un cambiamento trasformativo nel suo panorama dei trasporti. Mentre il mondo si muove verso una mobilità sostenibile, i veicoli elettrici (EV) stanno emergendo come protagonisti nella lotta contro il cambiamento climatico e l’inquinamento urbano. (StatoQuotidiano.it)

Le automobili e i furgoncini sono responsabili rispettivamente di circa il 16 per cento e il 3 per cento delle emissioni totali di CO2 nell'Ue. Ogni anno, circa 330.000 morti premature sono attribuibili all'inquinamento atmosferico, oltre a numerose malattie, tra cui malattie cardiache, cancro, asma, malattie polmonari e ictus. (Voxeurop.eu)