L’ascesa dei veicoli elettrici in Italia: Sfide, opportunità e strada da percorrere
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Italia è un Paese celebrato per il suo ricco patrimonio automobilistico e per marchi iconici come Ferrari, Alfa Romeo e Fiat. Ora sta affrontando un cambiamento trasformativo nel suo panorama dei trasporti. Mentre il mondo si muove verso una mobilità sostenibile, i veicoli elettrici (EV) stanno emergendo come protagonisti nella lotta contro il cambiamento climatico e l’inquinamento urbano. Tuttavia, il viaggio dell’Italia verso l’elettrificazione è tutt’altro che semplice. (StatoQuotidiano.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
In Italia una vettura “alla spina” costa il 25% in più di una tradizionale, ma dall’anno in corso il gap è destinato a ridursi per l’arrivo sul mercato di diversi nuovi modelli con prezzi inferiori ai 30mila euro. (Avvenire)
Sia nel Vecchio Continente che dall'altra parte dell'oceano i consumatori faticano ad abbandonare le vetture con motore termico, per motivi in certi casi simili e in altri differenti. I numeri di vendite delle auto alla spina sono inferiori alle previsioni, con tutte le conseguenze negative dal punto di vista economico che questo comporta per le case. (La Gazzetta dello Sport)
Complessivamente, si stima che i costi sanitari legati all'inquinamento atmosferico causato dal trasporto su strada si aggirino tra i 67 miliardi e gli 80 miliardi di euro all'anno. (Voxeurop.eu)
I prezzi delle auto elettriche si stanno avvicinando sempre più a quelli delle auto termiche. Infatti, a causa della guerra dei prezzi in corso in Cina dall’inizio del 2023, oggi i modelli a zero emissioni sono leggermente più accessibili rispetto ai modelli con motore a combustione interna. (ClubAlfa.it)
Qual è il prezzo più giusto per un’auto elettrica? Questa domanda è al centro dello studio di Jato Dynamics presentato a Roma in occasione della partenza della quinta edizione di “From 100% to 5%”, test europeo condotto per misurare in condizioni di guida reali le performance dei veicoli elettrici. (PMI.it)
Secondo Deloitte, l’interesse per i veicoli completamente elettrici (BEV) ha rallentato in molti mercati maturi. Il settore automobilistico globale sta vivendo un’evoluzione tumultuosa, spinto da una crescente pressione verso la sostenibilità e la digitalizzazione. (Tom's Hardware Italia)