Festa della Repubblica. La cerimonia e il tricolore sulla Torre della Vittoria | estense.com Ferrara

Di Camilla Mondini Partite il 2 giugno le iniziative celebrative in onore del 78esimo anniversario della Repubblica italiana. Il 2 giugno 1946 l’Italia si libera definitivamente dagli strascichi della dittatura fascista e vive l’esperienza delle libere elezioni che culminano nel suffragio universale maschile e femminile con gli italiani che scelgono come forma di Stato quella repubblicana. Le celebrazioni hanno avuto inizio alle ore 9:30 davanti alla Torre della Vittoria con la formazione del picchetto armato interforze e schieramento, con rappresentanza delle Associazioni combattentistiche e d’Arma. (Estense.com)

Ne parlano anche altri media

Anche il Friuli Venezia Giulia ha celebrato il 78° anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana. Le cerimonie dei quattro capoluoghi e al Sacrario di Redipuglia, dove ha parlato la medaglia d’oro al valor militare, la partigiana Paola Del Din. (Telefriuli)

Oggi due giugno ricorre il 78° anniversario della Festa della Repubblica Italiana, sicuramente la ricorrenza più importante del nostro Paese. Per questa solenne cerimonia la Prefettura di Avellino ha coinvolto tutte le istituzioni dello Stato, allo scopo di Mantenere Fede ai principi della Costituzione Italiana. (Orticalab)

Si è svolta questa mattina nell'area del piazzale Ellero dei Mille la cerimonia del “78° Anniversario della Fondazione della Repubblica”. Il 2 giugno rappresenta l'occasione per ricordare le conquiste del passato (in primis il voto delle donne) e riflettere sui valori democratici che sono scritti nero su bianco sulla nostra Costituzione. (PordenoneToday)

Nasce a Grottaglie la figura del “Consigliere comunale collaboratore del Sindaco” che tradotta e spiegata al popolo si legge : < Poiché il consigliere comunale in questione non può e non vuole diventare assessore, pena le necessarie dimissioni con la conseguente perdita di ”peso” politico, si provvede a creare una figura nuova di zecca, a cui vengono affidate le stesse identiche deleghe che sin dal primo mandato sono state appannaggio del Consigliere Comunale ora diventato Collaboratore del Sindaco> . (Tarantini Time Quotidiano)

Nella mattinata odierna, presso il Comando Generale, si è svolta la cerimonia di avvicendamento nella carica di Vice Comandante Generale dell’Arma fra il Generale di Corpo d’Armata Riccardo Galletta, cedente, e il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, che ricopre anche l’incarico di Comandante Interregionale Carabinieri “Podgora”. (Il Giornale d'Italia)

Il 5 giugno, presso la Villa Comunale di Frosinone, verrà celebrato il 210° anniversario di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri. (Frosinone News)