“Mi dicevano che non sarei mai diventata mamma”. La storia a lieto fine di una donna con l’endometriosi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Pubblichiamo una lettera inviata a QNSALUS da una nostra lettrice che, in occasione della Giornata Mondiale dell'Endometriosi, ci racconta la personale esperienza e quella delle sue ‘compagne di viaggio’ alla ricerca di una gravidanza, nonostante la diagnosi e le percentuali di infertilità che accompagnano questa patologia. Vittoria (il nome è di fantasia, la lettrice ci ha chiesto di mantenere l'anonimato) è una 42enne lombarda che, dopo la diagnosi di endometriosi arriva come una doccia fredda intorno ai trent'anni, ha affrontato il percorso della procreazione medicalmente assistita appoggiandosi al sistema sanitario nazionale. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La notizia riportata su altri giornali
Con l’avvicinarsi della nuova stagione, il Calciomercato Inter sta già iniziando ad attivarsi, con particolare attenzione al rafforzamento della propria difesa. In questo scenario, il nome di Samuel Beukema è emerso tra i potenziali rinforzi. (InterNews24.com)
Una patologia cronica, invalidante di difficile diagnosi. – Ieri, 28 marzo si celebrava la giornata dedicata all’endometriosi: se ne parla di più oggi ma resta in realtà una patologia ancora poco conosciuta, nonostante in Italia colpisca oltre tre milioni di donne. (il Resto del Carlino)
L’iniziativa è stata promossa per la prima volta nel 2014 nell’ambito della Marcia Mondiale per l’Endometriosi (Worldwide EndoMarch), un movimento globale fondato dal dottor Cameron Nezhat, chirurgo ed esperto di endometriosi. (Positanonews)
Roma - In occasione della Giornata Mondiale dell’Endometriosi che si celebra il 28 di marzo, la Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU) lancia un monito: è fondamentale aumentare la sensibilizzazione e la consapevolezza riguardo questa complessa patologia che interessa tra il 5% e il 10% delle donne in età riproduttiva, coinvolgendo circa 3 milioni di donne in Italia, e che nel 30% dei casi provoca problemi di infertilità (Osservatorio Malattie Rare)
Lo scrive in un post su Facebook il ministro per le Disabilita', Alessandra Locatelli. 'I ritardi nella diagnosi e la scarsa consapevolezza - aggiunge - possono avere un impatto significativo sulla vita lavorativa, familiare e personale. (Il Sole 24 ORE)
Mucosa che ricopre internamente l’utero - all’esterno dell’utero, soffrono più di un milione 800 mila italiane in età riproduttiva, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità. (Corriere della Sera)