Earth Day 2025: le iniziative sostenibili dei brand moda
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Quando la sostenibilità incontra la moda e il design: queste iniziative dei brand sono racconti d’amore per il Pianeta. , la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione importante per riflettere sull’impatto delle nostre azioni sull’ambiente e promuovere un cambiamento verso uno stile di vita più sostenibile. Questa giornata è stata istituita nel 1970 e coinvolge ormai miliardi di persone in tutto il mondo, unite dal desiderio di proteggere il nostro pianeta. (Grazia)
Ne parlano anche altri media
Oggi è la Giornata Mondiale della Terra, l'Earth Day 2025, istituita nel 1970 negli Stati Uniti ed adottata dalle Nazioni Unite nel 2009.Il MIT aderisce a questa giornata spegnendo la facciata della sua sede di Porta Pia, rimarcando l'importanza di comportamenti responsabili, anche da parte delle istituzioni, per preservare il nostro pianeta. (La Stampa)
Il Torneo rappresenta non solo un momento di confronto tra i diversi giovani atleti di ogni regione, ma allo stesso tempo anche una vetrina per la Nazionale Italiana di Futsal che potrà ammirare da vicino le giovani promesse. (Monrealelive.it)
ROMA – Oggi in tutto il mondo si celebra l’Earth Day, la Giornata mondiale della Terra. Quella del 22 aprile è la più grande manifestazione ambientale del Pianeta: il momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. (Agenzia Dire)
Oggi il mondo intero celebra la Giornata Mondiale della Terra, un appuntamento simbolico e concreto che ci chiama a riflettere sull’impatto delle nostre azioni sull’ambiente. (Secolo d'Italia)
Se vuoi scoprire e provare in prima persona le slot online più innovative del momento, visita subito Slot Online. Troverai centinaia di titoli in versione demo gratuita, oltre a link diretti ai migliori casinò online per giocare con denaro reale in tutta sicurezza. (Europa Calcio)
Un tema molto sentito da Papa Francesco che nel 2015 ha pubblicato: “Laudato si’ sulla cura della casa comune”, il cui cuore è proprio la tutela dell’ambiente, la salvaguardia del Creato, dove ogni essere deve esserne responsabile. (Il Fatto Quotidiano)