Riparte il treno Milano-Parigi: dieci corse al giorno in alta velocità

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Gardapost ECONOMIA

Treno Milano-Parigi: opportunità strategica per interconnessione territori “Un collegamento che avvicina la Lombardia alla Francia – ha detto Franco Lucente – grazie ad un’offerta importante. Prima i tre treni SNCF andata e ritorno che partono e arrivano a Milano Porta Garibaldi. Il primo aprile segue l’inaugurazione delle due nuove corse di Trenitalia che da Milano Centrale raggiungeranno la capitale francese (Gardapost)

Ne parlano anche altre testate

I collegamenti tra le due città sono coperti in 7 ore da treni Frecciarossa, che fanno fermate intermedie a Torino, Lione e altre città francesi. I treni saranno 2 al giorno per ogni direzione (missionline.it)

Per tutti i passeggeri, la ripresa del traffico tra Parigi e Milano attraverso le Alpi è già normalità, una parentesi che si è chiusa ieri con la partenza dei primi treni francese della SNCF dopo oltre un anno e mezzo di lavori per ripristinare le strutture ferroviarie nella valle della Maurienne, dove una frana aveva interrotto il passaggio dei convogli dalla fine di agosto del 2023. (il Giornale)

E la Borsa ci scommette In tal senso va la riapertura, il primo aprile, della tratta Milano-Parigi e l’avvio, entro il 2026, del Frecciarossa verso la Germania, con corse per Monaco di Baviera estendibili verso la capitale tedesca. (Il Messaggero)

Ci sono 10 treni al giorno, 5 all’andata e 5 al ritorno: per l’andata si possono prendere a Torino, oppure dalla Valsusa alla stazione di Oulx. (ValsusaOggi)

Milano-Parigi, ritorna l’alta velocità di Trenitalia Frecciarossa Dal 1° di aprile anche Trenitalia Frecciarossa è tornato a operare sulla tratta Milano-Parigi, dopo Sncf Tgv nel giorno prima. (TravelQuotidiano)

Il Frecciarossa torna a varcare le Alpi e a raggiungere Parigi, riportando l’esperienza dell’Alta Velocità targata Trenitalia e Ferrovie dello Stato Italiane in Francia. (Qualitytravel.it)