Italia-Francia. Non è il prossimo match dei Mondiali di calcio, ma una sfida che si gioca sul terreno dell'alta velocità: Tgv contro Frecciarossa, sulla tratta Milano-Parigi. La settimana appena trascorsa ha visto la riapertura ufficiale del collegamento, con due eventi a Milano. Ed è già caccia ai clienti. I francesi di Sncf hanno messo sul tavolo i francesi hanno messo sul tavolo 6 collegamenti giornalieri, 3 andata Milano-Parigi e tre ritorno Parigi-Milano: le partenze da Milano-Porta Garibaldi sono…
Leggi
Altre notizie:
Gianpiero Strisciuglio, Chief Executive Officer and General Manager of Trenitalia, attends the announced reopening of the high-speed rail line between Milan and Paris. The service, which was suspended on 27 August 2023 due to a landslide near Modane, is scheduled to resume operations on 1 April 2025. - Tuesday April 01, 2025, Italy. News (Photo by Marco Alpozzi/LaPresse) Il Frecciarossa torna a varcare le Alpi e a raggiungere Parigi, riportando l’esperienza…
Leggi
I collegamenti tra le due città sono coperti in 7 ore da treni Frecciarossa, che fanno fermate intermedie a Torino, Lione e altre città francesi. I treni saranno 2 al giorno per ogni direzione I treni Milano-Parigi sono ripartiti puntuali, ponendosi come mezzi di trasporto alternativi all’aereo. Il pimo aprile, infatti, il primo Frecciarossa è tornato a varcare le Alpi e a raggiungere Parigi, riportando in Francia l’esperienza dell’Alta Velocità targata Trenitalia e Ferrovie dello Stato Italiane.
Leggi
In arrivo il Frecciarossa d’Europa, per collegare, ad Alta Velocità, le città più nevralgiche del Vecchio Continente, Milano, Roma, Parigi, Marsiglia, Madrid, Berlino: è questo l’obiettivo internazionale del gruppo Fs, guidato dallo scorso giugno da Stefano Donnarumma. Ascolta: Dai droni ai carri armati, un'alleanza europea per la Difesa. E la Borsa ci scommette In tal senso va la riapertura, il primo aprile, della tratta Milano-Parigi e l’avvio, entro il 2026…
Leggi
Milano-Parigi, ritorna l’alta velocità di Trenitalia Frecciarossa Dal 1° di aprile anche Trenitalia Frecciarossa è tornato a operare sulla tratta Milano-Parigi, dopo Sncf Tgv nel giorno prima. Con quattro corse giornaliere in andata e ritorno, il Frecciarossa, riprende servizio da Milano Centrale con il primo collegamento diretto ad alta velocità, dopo il ripristino della tratta ferroviaria danneggiata dalla frana nella valle della Maurienne
Leggi
Erano in tanti ad aspettarlo e dopo 19 mesi di attesa il primo treno Frecciarossa da Parigi è arrivato poco dopo le 14 al binario 4 della Stazione Centrale di Milano. I passeggeri che riempivano il treno, il primo partito ier mattina dalla gare de Lyon di Parigi alle 7:30, si sono guardati intorno un po' stupiti dalla folla, qualcuno ha chiesto anche il motivo di tanta gente ad attendere. Per tutti i passeggeri, la ripresa del traffico tra Parigi e Milano attraverso le Alpi è…
Leggi
BARDONECCHIA / MODANE – Il Frecciarossa e il Tgv tornano a varcare le Alpi, passando dalla Valsusa per raggiungere la Francia e Parigi, riportando l’Alta Velocità in Francia. Martedì 1 aprile, alle 6:25, è partita la prima corsa del Frecciarossa, dopo l’interruzione da agosto 2023 causata dalla frana nella valle della Maurienne. Ci sono 10 treni al giorno, 5 all’andata e 5 al ritorno: per l’andata si possono prendere a Torino, oppure dalla Valsusa…
Leggi
Da News ferroviarie del 01 aprile 2025 Il Frecciarossa di Trenitalia torna a collegare Milano a Parigi Comunicato stampa David Campione MILANO - Dopo l'interruzione dovuta alla frana nella valle della Maurienne nell'agosto 2023, il Frecciarossa di Trenitalia ha ripreso oggi il servizio tra Milano e Parigi, riportando l'Alta Velocità del Gruppo FS Italiane sulla tratta transalpina. Il collegamento prevede quattro corse giornaliere: due in partenza da Milano (alle 6:25 e alle 15:53) e due da Parigi…
Leggi
Riparte l’alta velocità transalpina con i collegamenti tra Parigi e Milano che sono ripresi dopo 18 mesi di stop legati ad una frana nella valle della Maurienne. Lunedì hanno ripreso il servizio i treni delle Sncf, le ferrovie francesi, martedì 1 aprile invece è toccato ai Frecciarossa di Trenitalia. Sette ore di viaggio, quattro corse a disposizione, con 1800 posti al giorno, sei fermate intermedie tra le quali Lione e Torino, biglietti a partire da 35 euro con un costi standard di 79 euro.
Leggi
Il Frecciarossa torna a varcare le Alpi e a raggiungere Parigi, riportando l'esperienza dell'Alta Velocità targata Trenitalia e Ferrovie dello Stato Italiane in Francia. Martedì mattina, alle 6,25, è partita la prima corsa, dopo l'interruzione di agosto 2023 causata dalla frana nella valle della Maurienne. «Oggi è una giornata importante» in quanto «riprende il servizio Milano-Parigi, un servizio di prestigio, un servizio che abbiamo atteso, con cui ripartiamo dopo una prima fase che…
Leggi
Fs risponde a Sncf. A 24 ore di distanza dalla corsa lanciata dalla società ferroviaria francese sulla tratta Parigi-Milano, Trenitalia accoglie nella stazione di Milano Centrale il suo primo Frecciarossa dopo la sospensione del collegamento a causa della frana nella valle della Maurienne. “Ripartiamo con alte aspettative - ha commentato a fianco dei binari Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale Trenitalia - e soprattutto con l’obiettivo di accrescere velocemente gli oltre 3 milioni di passeggeri…
Leggi
Il Frecciarossa riprende finalmente la tratta Milano–Parigi, offrendo quattro corse giornaliere a partire da 35 euro. Dal 15 giugno 2025, il servizio si estenderà anche alla nuova tratta Parigi–Marsiglia, con quattro corse giornaliere Dopo una lunga attesa, il Frecciarossa riprende a percorrere la celebre tratta che collega Milano e Parigi, riportando l’esperienza dell’Alta Velocità di Trenitalia e Ferrovie dello Stato Italiane in…
Leggi
Il servizio ferroviario Milano-Parigi riprende finalmente a circolare, dopo una sospensione di 19 mesi a seguito di una frana avvenuta nella valle della Maurienne, nelle Alpi francesi. È stata una giornata "di festa" per il gruppo di commercianti della città di Modane, che erano presenti alla stazione per accogliere
Leggi
L'amministratore delegato Strisciuglio: "Guardiamo alla rete AV come alla metropolitana d'Europa" Riparte il collegamento Frecciarossa tra Milano e Parigi, con il Frecciarossa 1000 che torna a collegare le due città dopo quasi due anni di stop. Quattro i collegamenti giornalieri tra Milano Centrale e la Gare de Lyon di Parigi, per un tempo di percorrenza di meno di sette ore. Il primo convoglio, partito martedì mattina dalla capitale francese, è arrivato intorno alle 14:15 alla stazione…
Leggi
I collegamenti riprendono oggi dopo più di un anno e mezzo di lavori necessari per ripristinare le strutture ferroviarie danneggiate da una frana nella valle della Maurienne ad agosto 2023. L'Ad di Trenitalia Gianpiero Strisciuglio: "Guardiamo con grande fiducia a questa ripartenza. Siamo sicuri che sarà un servizio di grande qualità e di grande successo" Il Frecciarossa torna a collegare Milano e Parigi
Leggi
Stazione Milano Centrale, binario 4, ore 06.25. È ripartito questa mattina il Frecciarossa Milano-Parigi, fermo dall’agosto 2023 a causa di una frana nella valle della Maurienne. Un collegamento internazionale che porterà il treno alta velocità del Gruppo FS a varcare le Alpi e a raggiungere la capitale francese in 7 ore. «Il Gruppo Ferrovie dello Stato e Trenitalia sono molto concentrati sulla crescita internazionale del trasporto passeggeri», ha commentato Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e…
Leggi
Treno Milano-Parigi: opportunità strategica per interconnessione territori “Un collegamento che avvicina la Lombardia alla Francia – ha detto Franco Lucente – grazie ad un’offerta importante. Prima i tre treni SNCF andata e ritorno che partono e arrivano a Milano Porta Garibaldi. Il primo aprile segue l’inaugurazione delle due nuove corse di Trenitalia che da Milano Centrale raggiungeranno la capitale francese
Leggi
Promossa da AICS, Associazione Italiana Cultura e Sport, ha preso il via l’iniziativa che concilia cultura, turismo e valorizzazione del territorio. Sfida per tutti fino a domenica 13 aprile, in palio premi dell’artigianato locale Perugia – Un’app innovativa, disponibile per Android e iOS, e una sfida interattiva per scoprire la città giocando. Si chiama City Adventure ed è la singolare e accattivante proposta dell’Associazione Italiana Cultura e Sport (AICS) e nello specifico dal…
Leggi