20 città dove si mangia da Dio: perché Napoli è in fondo alla classifica?
La rivista britannica Time Out, basandosi su un sondaggio che ha coinvolto migliaia di residenti in diverse metropoli, ha stilato la classifica delle venti migliori città al mondo dove mangiare nel 2025. Gli intervistati hanno valutato la scena gastronomica locale in base a criteri ben precisi. Quali? La qualità, l’accessibilità economica e la varietà dell’offerta. Una giuria di esperti ha poi contribuito con il proprio parere sulle città più interessanti dal punto di vista culinario. (Everyeye Lifestyle)
Su altri giornali
ADVERTISEMENT La rivista britannica Time Out ha recentemente pubblicato la sua classifica delle migliori città al mondo per la gastronomia nel 2025, basata su sondaggi a livello globale che valutano qualità e accessibilità dei ristoranti, oltre al parere di esperti culinari. (Napolitan.it)
All’appello ci sono alcune località inaspettate che spesso non si associano alla gastronomia e altrettante mancano all’appello. Time Out, storica rivista britannica dedicata all’ospitalità, vede nella Top 20 delle “capitali food” una sola città: Napoli (Il Giornale d'Italia)
Una sola destinazione italiana, al penultimo posto della classifica: la Top 20 delle migliori città del mondo per un viaggio gastronomico consigliate da Time Out fa discutere (e riflettere sulle nostre potenzialità) (Vanity Fair Italia)
A ogni città è stato poi attribuito un punteggio da un gruppo di esperti di cibo del magazine britannico. La rivista Time Out ha intervistato migliaia di persone in tutto il mondo sul cibo nelle loro città, chiedendo di valutarlo in base a 18 criteri, dalla qualità alla convenienza. (la Repubblica)
Introduzione (Sky Tg24 )
Secondo lo studio pubblicato da Time Out, Napoli merita il 19esimo posto per la sua cucina tradizionale e la sua imperdibile pizza fritta. (Corriere della Sera)