Tatum e Horford guidano Boston: Memphis ko e storico 6-0 in trasferta

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sportando SPORT

Jayson Tatum firma una doppia doppia da 25 punti e 14 rimbalzi, mentre Al Horford ne aggiunge 26 nella vittoria per 117-103 dei Boston Celtics sui Memphis Grizzlies. Boston chiude così con uno storico 6-0 la trasferta da sei gare, record assoluto per la franchigia, e pareggia il primato di 32 vittorie esterne stagionali. Bene anche Porzingis (19), mentre Ja Morant (26) e Jaren Jackson Jr. (20+15) non riescono a completare la rimonta. (Sportando)

Su altri media

LeBron James decisivo nel finale con una stoppata su Alperen Sengun. Nba, gli highlights della vittoria 104-98 dei Los Angeles Lakers sugli Houston Rockets . (La Gazzetta dello Sport)

Sul possesso successivo i Rokctes non sono riusciti a segnare e per i gialloviola è arrivata la vittoria Dall'altra parte i Rockets hanno servito Sengun dalla rimessa sul mismatch contro Reaves, ma sul tentativo di appoggio del turco è arrivato in aiuto James, che con una grande stoppata ha spedito il pallone fuori campo. (Sky Sport)

Il veterano Al Horford ha riportato indietro le lancette del tempo per aiutare Boston, campione in carica, a ottenere la nona vittoria consecutiva e a conquistare il primato con una vittoria 117-103 su Memphis lunedì notte. (Diretta)

I risultati della notte, martedì 1 aprile 2025 - OKC travolge Chicago, i Lakers domano Houston, Boston piega Memphis

Luka Doncic chiude con 20 punti e 9 assist, mentre LeBron James firma i liberi decisivi e una stoppata su Sengun per blindare il successo. I Rockets, reduci da tre vittorie, cadono nonostante i 20 punti di Amen Thompson e i 16 di Dillon Brooks. (Sportando)

Dallas inciampa clamorosamente in Texas contro Brooklyn. (La Gazzetta dello Sport)

Con questo successo, OKC compie un altro passo verso la conquista del miglior record stagionale e fissa il nuovo primato all-time di vittorie di una squadra della Western Conference contro avversarie della Eastern Conference (28-1 con una gara ancora in calendario, il precedente era di 27-3). (eurosport.it)