Torna l’ora legale, lancette in avanti di un’ora in tutte le case: quali sono i benefici e i risparmi energetici?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Torna l’ora legale, lancette in avanti di un’ora in tutte le case: quali sono i benefici e i risparmi energetici? Si avvicina anche per questa primavera il momento del cambio dell’ora. Nella notte fra sabato 29 e domenica 30 marzo, fra poco più di una settimana, dovremo muovere le lancette un’ora in avanti. Torna infatti l’ora legale, dopo circa 5 mesi di ora solare. Tra sabato e domenica le lancette dovranno essere spostate un’ora avanti, dalle 2 alle 3. (TV2000)
Ne parlano anche altre fonti
Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, gli orologi segneranno il passaggio all'ora legale, con le lancette spostate un'ora in avanti. Questo cambio comporterà un'intera ora in meno di sonno, ma permetterà di beneficiare di un maggiore numero di ore di luce naturale durante le serate. (La Voce di Rovigo)
L'ipotesi di abbandonare l'ora legale è allo studio dell'UE da anni, ma i singoli stati faticano a trovare un accordo, nonostante il Parlamento avesse già votato a favore nel 2018. Alle 2 del mattino di domenica, si dovranno spostare le lancette un'ora avanti, con buona pace di chi sperava nell'abolizione del cambio dell'ora da parte dell'Unione Europea. (LinkOristano)
In Italia l'ora legale fu introdotta per la prima volta nel 1916, ma divenne stabile solo nel 1966 puntando al risparmio energetico. (MBNews)
Cambio dell’ora 2025: giornate più lunghe e bollette più leggere, la data da ricordare Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo le lancette degli orologi dovranno essere spostate un’ora in avanti, dalle 2:00 alle 3:00. (Funweek)
Il momento del cambio dell’ora è ormai alle porte e, come ogni anno, porta con sé una serie di riflessioni e considerazioni. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, tra poco più di una settimana, saremo chiamati a spostare le lancette degli orologi un’ora in avanti, segnando il ritorno dell’ora legale. (vistanet)
Orologi spostati avanti, dunque, con conseguente perdita di un'ora di sonno. In cambio sino a ottobre si avrà un'ora di luce naturale in più, con l’obiettivo di risparmiare energia e di sfruttare al meglio la luce solare disponibile durante le serate più lunghe dei mesi primaverili ed estivi. (IVG.it)