Rivolta alle imprese del Mezzogiorno e prorogata al 31 dicembre: ecco cosa è la decontribuzione sud e come richiederla

Rivolta alle imprese del Mezzogiorno e prorogata al 31 dicembre: ecco cosa è la decontribuzione sud e come richiederla
Giornale di Sicilia INTERNO

La Commissione europea ha autorizzato l'Italia a prorogare la cosiddetta decontribuzione sud fino al 31 dicembre, ma di che tipo di agevolazione si tratta? Introdotta per contenere gli effetti sull'occupazione causati dell'emergenza sanitaria dell'epidemia Covid-19 e per incentivare i livelli occupazioni in aree con situazioni di disagio socioeconomico, ha l'obiettivo di ridurre i costi del lavoro e di favorire, quindi, anche l'assunzione di nuovo personale. (Giornale di Sicilia)

Su altri giornali

Via libera della Commissione Ue alla proroga al 31 dicembre 2024 di 'Decontribuzione Sud', la misura in scadenza a fine mese con cui si incentivano, attraverso un esonero contributivo, i rapporti di... (Virgilio)

Soddisfazione è stata espressa dal ministro del lavoro, Marina Calderone, riconoscendo alla decontribuzione il merito di aver «consentito alle aziende del Mezzogiorno di crescere e partecipare al generale rilancio dell’occupazione». (Italia Oggi)

''Un buona notizia da Bruxelles rilancia le aspettative delle imprese del Mezzogiorno e, soprattutto, dà fiato alle speranze di tanti giovani in cerca di lavoro o che già lavorano nelle aziende meridionali senza dover lasciare le loro terre'', afferma Mario Vadrucci, Presidente della Camera di Commercio di Lecce in una nota di commento alla decisione della Commissione europea di estendere l’esonero contributivo per i dipendenti delle aziende che operano nelle regioni del Sud Italia, compresa la Puglia, che doveva scadere tra qualche giorno, per altri sei mesi, fino alla fine del 2024. (LecceSette)

Decontribuzione Sud, sì della Commissione Ue alla proroga

La Commissione europea ha approvato la proroga di sei mesi per la "decontribuzione Sud" alle imprese del Mezzogiorno. Cosa chiederà in cambio? L'articolo di Giuseppe Liturri per la newsletter Out Da qualche settimana i rapporti tra l’Italia e la Commissione sembrano idilliaci. (Start Magazine)

Si tratta di uno straordinario risultato ottenuto dal ministro per gli Affari Ue, il Sud, la Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, frutto di un delicato e prezioso lavoro a stretto contatto con la Commissione europea“. (StrettoWeb)

Il governo pensa al Sud. Via libera, da parte della Commissione Europea, alla proroga della decontribuzione per gli investimenti effettuati nel Mezzogiorno sino al 31 dicembre. La misura sarebbe scaduta a fine giugno e implementerà ulteriormente, nei prossimi sei mesi, gli investimenti infrastrutturali nel meridione. (Secolo d'Italia)