Nocentini: Conad devolve agli alluvionati il 10% degli incassi di tre giorni del Superstore

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Elbareport INTERNO

“Dopo tutto quello che ho visto in queste ultime ore, ho moltiplicato le mie energie per poter fare qualcosa per la mia città. Ma ho pensato che non basta quello che posso fare come sindaco, e mi sono chiesto cosa avrei potuto fare se fossi stato ancora un imprenditore”. Così Tiziano Nocentini, a 36 ore di distanza dal nubifragio del 13 febbraio a Portoferraio, si è rivolto a quelle che prima dello scorso giugno erano le sue aziende per cercare un modo concreto per aiutare quella gente ferita dalla paura, rimasta senza casa, senza mobili, senza vestiti, qualcuno anche senza lavoro. (Elbareport)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Interventi anche per alberi pericolanti e scantinati invasi dall’acqua. Il maltempo ha colpito duramente l’Italia, causando allagamenti, frane e disagi in varie regioni. (Oggi Treviso)

Vivo all’Elba ed ho lavorato per più di 40 anni come psichiatra; dal 1991 al 2017 sono stato primario e dirigente di secondo livello. Ho tenuto numerosi gruppi ed ho preso in carico individualmente e con la famiglia persone anche con problematiche psicosomatiche (cancro, malattie autoimmuni, allergie, cefalee, ipertensione arteriosa, fibromialgia) o con problematiche nevrotiche o psicotiche. (Qui News Elba)

Riceviamo e pubblichiamo (Elbapress)

Il lavoro di monitoraggio sul territorio dei tecnici del comune e della Protezione Civile, seguiti costantemente dall’amministrazione comunale, ha messo in evidenza due grosse criticità che potrebbero avere serie conseguenze, se non affrontate e risolte tempestivamente. (Elbapress)

Particolarmente colpito l’Hotel Desireé, struttura alberghiera molto nota in località Spartaia, che ha lanciato un appello per affrontare questa situazione di vera difficoltà. (Elbapress)

Sulle altre strade del distretto elbano gli operai provinciali e le imprese incaricate hanno svolto numerosi interventi per rimuovere frane e smottamenti e la situazione si sta normalizzando. Rimane chiusa al transito la SP 37 del Monte Perone, in attesa della pulitura da ramaglie e detriti ed è stata chiusa anche la SP 34 della Civillina. (gonews)