"Osserva. Rifletti. Agisci", la mostra della Sat "Freeze the future" sulla crisi climatica e l'urgenza di salvaguardare i ghiacciai: "Un patrimonio di inestimabile valore"

"Osserva. Rifletti. Agisci", la mostra della Sat "Freeze the future" sulla crisi climatica e l'urgenza di salvaguardare i ghiacciai: "Un patrimonio di inestimabile valore" Alla Casa della Sat in via Manci a Trento, inaugurata la mostra "Freeze the future", promossa dalla Società alpinisti tridentini e dai suoi partner strategici, per sensibilizzare sull’urgenza di preservare e proteggere i ghiacciai, risorse fondamentali per il pianeta in occasione delle iniziative per il 2025, proclamato dall’Onu "Anno Internazionale a tutela dei Ghiacciai" TRENTO. (il Dolomiti)

Ne parlano anche altre testate

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 21 marzo Giornata Mondiale dei Ghiacciai e il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai alpini stanno scomparendo. (iLMeteo.it)

Il 2024 si presenta come un anno relativamente meno negativo per il glacialismo alpino, come evidenziato dalla Direzione Tecnica Monitoraggio e Prevenzione dei Rischi Naturali di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai (BergamoNews.it)

Redazione fc (Famiglia Cristiana)

Addio ghiacci eterni. Senza di loro non uscirà acqua dai rubinetti. E Venezia sparirà come Atlantide

Ecco quanto è emerso dal rapporto Ghiacciai italiani, addio diffuso oggi da Greenpeace Italia, in occasione della Giornata mondiale dei ghiacciai (21 marzo) e alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua (22 marzo), quest’anno anch’essa... (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

La Fondazione Don Luigi Di Liegro rafforza il suo impegno sociale sul territorio con un gruppo di volontari, già in forza alla struttura di Via Ostiense, e dalla giornata di ieri anche in sostegno al Servizio Civile per il Giubileo, promuovendo un’iniziativa in stretta collaborazione con il Forum Terzo Settore del Lazio. (Frosinone News)

Non c’è dunque da stupirsi se dal 1975 a oggi – senza contare Groenlandia e Antartide – hanno perso il ghiaccio sufficiente a ricoprire l’intera Germania con uno spessore di 25 metri: 9 mila miliardi di tonnellate. (la Repubblica)