Agevolazione prima casa: chiarimenti ADE

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fiscoetasse ECONOMIA

I due anni per rivendere la prima casa, al fine di godere della agevolazione fiscale per un nuovo immobile valgono anche per acquisti ante 2025, per tutti gli immobili? Vediamo il chiarimento dell'Ade, sulla novità appena introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 per l'agevolazione prima casa, esplicitato nel corso del convegno di Italia Oggi tenutosi in data 27 gennaio a cui è intervenuta anche l'ADE. (Fiscoetasse)

Su altre fonti

Negli ultimi anni, la questione dell’affitto è diventata sempre più centrale nelle vite di molti cittadini. Con l’aumento dei costi e le difficoltà economiche, non è raro che alcune persone si trovino a dover affrontare il problema della morosità. (SofiaOggi.com)

I due anni per rivendere la prima casa, al fine di godere della agevolazione fiscale per un nuovo immobile valgono anche per acquisti ante 2025, per tutti gli immobili? (Fiscoetasse)

T. 1, composto da due vani letto, studio e deposito. (Normanno.com)

I due anni per rivendere la ex prima casa valgono anche per acquisti ante 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una proroga significativa per una delle misure più apprezzate dai giovani italiani in cerca della loro prima casa. Si tratta del bonus mutuo under 36, uno strumento che estende fino al 31 dicembre 2027 la possibilità di accedere al Fondo di Garanzia per la Prima Casa con condizioni particolarmente agevolate. (InvestireOggi.it)

La Legge di Bilancio 2025 ha raddoppiato il periodo di tempo a disposizione per vendere l’immobile acquistato con il bonus prima casa e conservare le agevolazioni. Effetto retroattivo per le novità della Legge di Bilancio 2025 che riguardano la vendita dell'immobile acquistato con il bonus prima casa per conservare l'agevolazione: i chiarimenti dalle Entrate (Informazione Fiscale)

Si tratta del meccanismo che consente di “sostituire” la prima casa, restando momentaneamente titolari di due immobili acquistati con il beneficio, introdotto nel 2016 dall’art. 1 comma 55 della L. 208/2015 (legge di bilancio 2016) e, oggi, esteso dalla L. (Eutekne.info)