Dazi, Ue ed Usa prendono tempo fino a metà aprile. Ma la tensione nel wine business resta alta

Dazi, Ue ed Usa prendono tempo fino a metà aprile. Ma la tensione nel wine business resta alta

I dazi Usa al 200% su vini e Champagne di Francia e d’Europa minacciati da Trump, se l’Europa introducesse davvero contromisure sui dazi americani al 25% su acciaio e alluminio Ue, ancora, sono solo parole, anche se già stanno causando non pochi problemi sul mercato Usa, fondamentale, con gli importatori americani che stanno fermando le spedizioni per evitare il rischio di vedersi arrivare bottiglie che, se al momento dello sdoganamento fossero colpite dai dazi, diventerebbero carissime e difficili, se non impossibili, da collocare sul mercato. (WineNews)

La notizia riportata su altre testate

È quanto ha annunciato il commissario europeo per il commercio e la sicurezza economica Maros Sefcovic nel corso dell'audizione congiunta della Commissione per il commercio internazionale sulle relazioni commerciali con gli Stati Uniti e un dialogo strutturato. (LA STAMPA Finanza)

La Commissione ieri ha deciso di rinviare la riattivazione delle contromisure commerciali del 2018 e del 2020 in risposta ai dazi su alluminio e acciaio imposti da Donald Trump il 12 marzo. Quel giorno Ursula von der Leyen aveva annunciato la riattivazione dei dazi europei che erano stati imposti nel 2018 e sospesi a seguito di un accordo con Biden su un valore di merci americane pari a 6,4 miliardi di euro. (Start Magazine)

L’Aquila è la provincia italiana che esporta di più verso gli Stati Uniti, in particolare batterie industriali. Il dato emerge da un’elaborazione Il Sole 24 Ore su dati ISTAT e Prometeia dalla cui analisi si evince che in 22 province italiane le esportazioni valgono oltre la metà del prodotto interno lordo (PIL) locale, rendendole particolarmente vulnerabili a eventuali restrizioni sul commercio internazionale. (Il Capoluogo)

I dazi di Trump, L’Aquila provincia più colpita d’Italia

L'entrata in vigore delle contromisure studiate dalla Commissione europea in risposta ai dazi Usa potrebbe slittare a "metà aprile", con uno spostamento in avanti dovuto a un "allineamento" di due diversi pacchetti. (Borsa Italiana)

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev Durata: 00_54 (Liberoquotidiano.it)

La mossa sbagliatissima di Donald Trump di imporre imposte per il momento ha soltanto un effetto deterrente, ma i timori – comprensibilmente – non vengono meno. Clima di alta tensione tra Usa e Ue sui dazi, ma per il momento prevale il dialogo. (Nicola Porro)