Intimidazione o boutade? Ha tutte le caratteristiche di una vera e concreta minaccia quella dei dazi annunciati sul vino dal tycoon Trump, compromettendo pesantemente l’export enoico di bandiera che, ad oggi, ha raggiunto il valore di 1,94 miliardi di euro. Una misura potente che, di fatto, manderebbe in sofferenza l’intero comparto, compromettendo il trend in crescita che, negli ultimi 20 anni, è pressoché triplicato verso gli States, registrando un incremento del 162%, pari a un quarto delle esportazioni totali di…
Leggi
Altre notizie:
Rinvio dazi trump vini europei. Rinviati i dazi dell’Ue sul bourbon americano. Ma il Tycoon non si fida e prende tempo. Ieri mattina, l’Unione Europea ha annunciato un rinvio dei dazi punitivi su bourbon, whiskey e altri prodotti degli Stati Uniti dall’1 al 13 aprile. Una notizia colta con sospetto da Trump. Gli Stati Uniti hanno infatti posticipato a loro volta i dazi sui vini ed altri alcolici europei, al giorno successivo: il 14 aprile.
Leggi
I dazi Usa al 200% su vini e Champagne di Francia e d’Europa minacciati da Trump, se l’Europa introducesse davvero contromisure sui dazi americani al 25% su acciaio e alluminio Ue, ancora, sono solo parole, anche se già stanno causando non pochi problemi sul mercato Usa, fondamentale, con gli importatori americani che stanno fermando le spedizioni per evitare il rischio di vedersi arrivare bottiglie che, se al momento dello sdoganamento fossero colpite…
Leggi
Trump prosegue con la sua arma negoziale preferita. La Presidente von der Leyen: «Stiamo discutendo attivamente con gli USA» Per l’Europa è il momento delle trattative con Trump sulla questione dazi. Il commissario europeo per il commercio e la sicurezza economica Maros Sefcovic ha infatti dichiarato che le tariffe europee sulle merci americane in ingresso nell’UE potrebbero slittare a…
Leggi
Ecco come e perché l’Ue tituba sui dazi anti Usa La Commissione ieri ha deciso di rinviare la riattivazione delle contromisure commerciali del 2018 e del 2020 in risposta ai dazi su alluminio e acciaio imposti da Donald Trump il 12 marzo. Quel giorno Ursula von der Leyen aveva annunciato la riattivazione dei dazi europei che erano stati imposti nel 2018 e sospesi a seguito di un accordo con Biden su un valore di merci americane pari a 6,4 miliardi di euro.
Leggi
L'entrata in vigore delle contromisure studiate dalla Commissione europea in risposta ai dazi Usa potrebbe slittare a "metà aprile", con uno spostamento in avanti dovuto a un "allineamento" di due diversi pacchetti. È quanto ha annunciato il commissario europeo per il commercio e la sicurezza economica Maros Sefcovic nel corso dell'audizione congiunta della Commissione per il commercio internazionale sulle relazioni commerciali con gli Stati Uniti e un dialogo strutturato.
Leggi
L'entrata in vigore delle contromisure studiate dalla Commissione europea in risposta ai dazi Usa potrebbe slittare a "metà aprile", con uno spostamento in avanti dovuto a un "allineamento" di due diversi pacchetti. È quanto ha annunciato il commissario europeo per il commercio e la sicurezza economica Maros Sefcovic nel corso dell'audizione congiunta della Commissione per il commercio internazionale sulle relazioni commerciali con gli Stati Uniti e un dialogo strutturato.
Leggi
Ursula von der Leyen ci prova: "Dazi, siamo in trattativa con Trump" “Siamo in trattative attive con l'amministrazione statunitense sui dazi e posso confermare che abbiamo deciso di modificare i tempi di entrata in vigore delle tariffe.” Così la Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen ,durante il suo intervento alla conferenza stampa del Consiglio Europeo. Durata: 00_54 Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Leggi
Clima di alta tensione tra Usa e Ue sui dazi, ma per il momento prevale il dialogo. La mossa sbagliatissima di Donald Trump di imporre imposte per il momento ha soltanto un effetto deterrente, ma i timori – comprensibilmente – non vengono meno. Bruxelles ha deciso di tenere la barra dritta, ma ieri ha tenuto a lanciare un messaggio a Washington: la Commissione europea ha infatti fatto sapere che rimanderà dall’1 al 13 aprile l’entrata in vigore di alcuni dazi sulle merci statunitensi importante dai Paesi…
Leggi
Se si concretizzasse la politica dei dazi annunciati da Donald Trump, in Italia a soffrire di più sarebbe la provincia dell’Aquila. I dati. L’Aquila è la provincia italiana che esporta di più verso gli Stati Uniti, in particolare batterie industriali. Il dato emerge da un’elaborazione Il Sole 24 Ore su dati ISTAT e Prometeia dalla cui analisi si evince che in 22 province italiane le esportazioni valgono oltre la metà del prodotto interno lordo (PIL) locale, rendendole particolarmente vulnerabili a eventuali…
Leggi
La Commissione europea ha deciso di rimandare i dazi che aveva previsto di imporre sulle importazioni americane a partire dal 1 aprile. Si trattava di una ritorsione contro la decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di tassare all'arrivo negli Usa tutto l'acciaio e l'alluminio europei del 25%. I dazi di Trump sono particolarmente dannosi per l'economia italiana oltre che per quella europea.
Leggi
Due settimane in più di tempo per evitare una guerra commerciale tra Europa e Stati Uniti che affosserebbe - stima la Bce - una crescita dell’Eurozona già debole, facendole perdere anche mezzo punto percentuale. Due settimane in più, invece, serviranno a negoziare con Washington alla ricerca di una «soluzione condivisibile per tutti». La Commissione europea vuole mettere in pausa i contro-dazi che sarebbero dovuti scattare automaticamente il 1°…
Leggi
Le esportazioni europee verso gli Stati Uniti valgono centinaia di miliardi di dollari, ma la guerra dei dazi in corso potrebbe mettere a rischio diversi settori chiave. Dall’automotive ai prodotti farmaceutici, fino all’agroalimentare
Leggi
Il governatore dell'Emilia-Romagna Michele De Pascale, durante la sua campagna elettorale per le Regionali dello scorso novembre, in un'intervista a Fanpage.it aveva lanciato l'allarme sul rischio dazi sui prodotti dell'agroalimentare italiano, e in particolare sul Parmigiano Reggiano. L'Emilia-Romagna è tra le cinque Regioni italiane che esportano maggiormente negli Stati Uniti (al secondo posto dopo la Lombardia, e poi seguono…
Leggi
ROMA – La Commissione europea rimanda di due settimane la ritorsione contro i dazi di Donald Trump. E prova così a ricavarsi «più tempo» per intavolare una trattativa con il presidente americano, che finora non è nemmeno iniziata. «A quanto ci risulta il 2 aprile gli Stati Uniti intendono imporre tariffe reciproche ai loro partner», ha detto ieri il commissario al Commercio Maroš Šef?ovi? in aud…
Leggi
È una corsa contro il tempo. Fatta di attese, scatti in avanti, frenate improvvise. L’Italia rischia grosso dai dazi di Donald Trump. Fino a due miliardi di euro solo per le tariffe su acciaio e alluminio. Molto di più se, come sembra, saranno anche i vini tricolori a finire nel mirino delle misure Usa con dazi stellari, fino al 200 per cento. Di qui la diplomazia che si muove. Ieri il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha incontrato il Commissario Ue al…
Leggi
La guerra commerciale sui dazi innescata dal neo presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump, non risparmia nemmeno le moto. Un coinvolgimento stigmatizzato nettamente da Confindustria Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori), che in una nota ha espresso “forte preoccupazione” per la risposta europea ai dazi americani. Mariano Roman, presidente dell’associazione, ha sottolineato che “per quanto doverosa, la reazione della Commissione rischia di aprire una dannosissima escalation per…
Leggi
Dal prossimo 2 aprile partiranno le tariffe reciproche che Trump vuole imporre ai suoi partner commerciali, per quello che considerano un "commercio sleale e squilibrato". Secondo gli Stati Uniti questo dovrebbe servire come base per ridefinire e ricostruire le relazioni commerciali degli Stati Uniti con il resto del mondo. "Solo allora i partner potranno impegnarsi in eventuali negoziati", ha detto oggi il…
Leggi
È corsa contro il tempo per fermare la guerra commerciale tra le due sponde dell’Oceano. L'ultima mossa di Bruxelles è quella di rinviare a metà aprile i contro dazi verso gli Stati Uniti nella disputa su acciaio ed alluminio. Nella lista rientra anche il whisky americano che tanto aveva fatto infuriare Trump, tanto da annunciare tariffe aggiuntive del 200% sul vino europeo. Un temporeggiamento strategico da parte dell'Unione…
Leggi
I dazi dell'Ue sul whiskey americano, che tanto ha fatto infuriare il presidente Donald Trump, al punto da minacciare dazi al 200% su Champagne e vini europei, entreranno in vigore in Europa a partire solo da metà aprile e non dal 31 marzo. La decisione di spostare in avanti un pacchetto di dazi contro gli Stati Uniti è stata annunciata da un portavoce della Commissione Ue presieduta da Ursula von der Leyen.
Leggi
Da un lato la minaccia di Donald Trump di imporre un balzello del 200% sui vini europei in risposta all’eventuale contro-dazio del 50% sugli alcolici made in Usa. Ipotesi che fa tremare i produttori e suggerisce ai capi di Stato di scendere a più miti consigli. Dall’altro le analisi – ultima quella della Bce – che avvertono come l’escalation della guerra commerciale sia destinata a trasformarsi in un boomerang per l’economia del Vecchio…
Leggi
Le politiche commerciali dell'amministrazione statunitense guidata da Donald Trump hanno innescato quella che è stata ribattezzata guerra dei dazi. La mossa americana di imporre dazi superiori per un ampio paniere di merci, ha innescato una prevedibile contromossa da parte dell'Unione Europea. Limitando strettamente il campo di osservazione al nostro settore e al nostro Paese, le due ruote italiane vantano un significativo surplus commerciale nei confronti degli USA…
Leggi
«I dazi annunciati dagli Stati Uniti rappresentano una minaccia gravissima per il settore vitivinicolo piemontese, che costituisce un pilastro dell’economia delle nostre province e di tutta la regione. È indispensabile che la Giunta regionale si attivi immediatamente, in collaborazione con il Governo nazionale e l’Unione Europea, per scongiurare questa prospettiva e tutelare le nostre eccellenze» dichiarano i consiglieri regionali del Partito Democratico di Cuneo e Asti, Mauro Calderoni e Fabio Isnardi, a…
Leggi
Bisseck per la prima volta convocato dalla Germania: il difensore dell’Inter parla del rito di iniziazione Nessun debutto per il momento per Bisseck nella gara che si è disputata a San Siro dove di solito gioca con l’Inter. Yann Aurel Bisseck è stato convocato dalla Germania ma non ha ancora totalizzato minuti in campo. Negli ultimi giorni, parlando con i media tedeschi, ha raccontato di un rito di iniziazione a cui dovrà sottoporsi dopo i suoi primi…
Leggi