Natalità, Istat: con 1,18 figli per donna fecondità a minimi storici nel 2024

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

Natalità, Istat: con 1,18 figli per donna fecondità a minimi storici nel 2024 Nuovo calo delle nascite in Italia. Con 1,18 figli per donna nel 2024 viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel quale sono nati 526mila bambini a fronte dei 370mila del 2024 (-2,6% rispetto al 2023). E' quanto emerge dagli indicatori demografici dell'Istat pubblicati oggi. Calano anche i decessi (651mila), il 3,1% in meno sul 2023, dato più in linea con i livelli pre-pandemici che con quelli del triennio 2020-22. (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Leggiamo direttamente le sue parole: "Teniamoci pronti: vogliono spingerci ad abbracciare la psicosi di un attacco imminente. In un commento infuocato sul suo profilo Twitter o X che dir si voglia, Giuseppe Conte ha tuonato contro il riarmo dell'Europa e contro l'impiego politico dell'emergenza. (Il Giornale d'Italia)

L'istituto segnala una rilevante crescita della speranza di vita: per il complesso della popolazione residente, la speranza di vita alla nascita è pari a 83,4 anni, quasi 5 mesi di vita in più rispetto al 2023. (Adnkronos)

Lo rileva l'Istat nel rapporto sugli indicatori demografici anno 2024. Nel 2024, secondo i dati provvisori, i nati residenti in Italia sono 370mila, in diminuzione di circa 10mila unità (-2,6%) rispetto all'anno precedente. (RaiNews)

“Preoccupa il quadro delineato dall’Istat nel rapporto “Indicatori demografici Anno 2024” dal quale emerge un calo demografico delle nascite, pari al -2,6%. Con 1,18 figli per donna nel 2024 il tasso di fecondità è ai minimi storici”. (vulturenews.net)

Il dato emerge dagli indicatori demografici dell'Istat pubblicati oggi. Calano anche i decessi (651mila), il 3,1% in meno sul 2023, dato più in linea con i livelli pre-pandemici che con quelli del triennio 2020-22. (RaiNews)

Nel 2024, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione italiana con il tasso di natalità più elevato, registrando una media di 1,39 figli per donna, sebbene in lieve calo rispetto all’anno precedente (1,43). (Cagliaripad.it)