Redditi a Milano, vola la provincia: qui i Comuni tra i più ricchi d'Italia, il caso di Basiglio e Cusago
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un terzo dei primi venti comuni più ricchi d’Italia è nel Milanese. Tra questi, ovviamente, c’è il capoluogo, che però — con reddito medio pari a 38.989 euro — figura soltanto all’ottavo posto della classifica nazionale, guidata a livello provinciale da Basiglio, cioè Milano 3 (terza nella Penisola) e da Cusago, nell’hinterland Ovest (quinto posto in Italia). La statistica nasce dall’analisi dei dati sui redditi dichiarati nel 2024 (anno di imposta 2023), pubblicati dal ministero dell’Economia e delle finanze. (Corriere Milano)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Se al primo posto troviamo Portofino, che ha registrato un reddito medio pari a 94.505 euro, il piccolo centro a ridosso delle colline del Monferrato si trova al quarto posto. È Solonghello, in provincia di Alessandria, il paese più ricco del Piemonte. (Corriere Torino)
Mica bruscolini... Fatto sta che i dati del Mef sulle «dichiarazioni» 2024 (anno d’imposta 2023), fotografano ancora una volta come i redditi della nostra regione, almeno quelli ufficiali, siano — mediamente — tra i più bassi nello Stivale. (Corriere Salerno)
È stata pubblicata la nuova classifica dei comuni più ricchi d’Italia. A dominare la top 10 sono piccoli borghi, spesso turistici o residenziali, che rubano la scena ai grandi centri urbani. (Il Mattino)
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato i dati sui redditi dichiarati nel 2024, relativi all’anno d’imposta 2023, offrendo uno sguardo dettagliato sulla situazione economica dei comuni italiani. (7 Comuni Online)