Bus precipitato nel Po: la manovra "insolita" e le due ipotesi sull'incidente

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
Today.it INTERNO

Guasto meccanico o malore: sono due le possibili cause dell'incidente costato la vita a Nicola Di Carlo, il titolare dell'azienda 'Di Carlo Tours' con sede a Guglionesi, in provincia di Campobasso, morto ieri a Torino dopo che il bus da lui guidato è precipitato nel fiume Po dal ponte di piazza Vittorio Veneto. La tragedia è avvenuta davanti agli occhi increduli dei passanti. L'uomo aveva accompagnato una scolaresca della provincia di Milano al Museo Egizio e stava aspettando che rientrasse per riportarla a destinazione. (Today.it)

Su altre fonti

Sul posto i vigili del fuoco, intervenuti anche con un elicottero. (La Repubblica)

Bus precipitato nel Po, cosa è successo a Torino: guasto ai freni o malore dell'autista Nicola Di Carlo. Così all'Ansa Carmine Di Carlo, figlio di Nicola Di Carlo, l'autista morto dopo essere precipitato con il suo pullman nel Po, ieri pomeriggio, in piazza Vittorio Veneto a Torino. (leggo.it)

Emergono nuovi elementi nell’inchiesta della Procura di Torino chiamata a fare luce sulle cause della tragedia costata la vita al 63enne Nicola Di Carlo. Domani il conferimento dell’incarico per l’autopsia e giovedì i funerali a Guglionesi (isnews.it)

Si terranno giovedì 3 aprile, alle 10.30, nella chiesa madre di Guglionesi, in provincia di Campobasso, i funerali di Nicola Di Carlo, l'autista del pullman che mercoledì 26 marzo è precipitato nel Po a Torino (Corriere della Sera)

Il legale della famiglia al quotidiano TorinoToday: i primi esiti dell’autopsia sostengono l’ipotesi di un malore improvviso. (Il Quotidiano del Molse)

Tanto ha impiegato il bus turistico guidato da Nicola Di Carlo, morto nell’incidente, a cadere nel Po all’altezza di piazza Vittorio Veneto. Le immagini delle numerose telecamere in piazza — ora al vaglio della magistratura e della polizia municipale di Torino — mostrano gli attimi precedenti a quei nove secondi in cui la situazione è precipitata. (La Repubblica)