Francesco, i numeri di un pontificato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sono 47 i viaggi apostolici, durante i quali Papa Francesco ha visitato 66 Paesi di ogni continente, dal Nord America all’Oceania. Il primo viaggio all’estero risale al luglio del 2013, a pochi mesi dalla sua elezione, quando raggiunse il Brasile per presenziare alla Giornata mondiale della gioventù. L’ultimo, invece, è di dicembre 2024 quando ha visitato la Corsica, diventando il primo Papa nella storia a farlo. (RSI Radiotelevisione svizzera)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Lei, 92 anni, regis… Liliana Cavani non può che partire della sera in cui Jorge Mario Bergoglio si affacciò dalla loggia vaticana per annunciare che avrebbe preso il nome del santo di Assisi, il simbolo della povertà, degli ultimi, della pace, della fratellanza universale. (La Stampa)
Una pellegrina cinese gli afferrò il braccio ed il Papa reagì visibilmente infastidito: prima liberandosi della presa con uno schiaffo sulla mano della donna e poi con un’espressione di disappunto. L'episodio risale al 31 dicembre 2019, avvenne in piazza San Pietro, mentre il pontefice salutava i fedeli. (Il Giornale d'Italia)
(Adnkronos) – La morte di Papa Francesco scuote anche la Cina. La notizia è stata la più cercata in assoluto sui social del gigante asiatico per oltre 17 ore. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Non tutti si erano rallegrati per l’avvento al soglio pontificio di papa Bergoglio: le ombre che gravavano sulla sua figura riguardo alle posizioni da lui assunte durante la dittatura in Argentina giustificavano la diffidenza da parte di molti esponenti della teologia della liberazione, quella riflessione propriamente latinoamericana condotta a partire dal basso, dagli ultimi, dal rovescio della storia. (Il Manifesto)
Ma anche parole di comprensione per i divorziati risposati o per i gay. Speriamo che il nuovo Papa non torni su posizioni di equidistanza o di silenzio sui temi piú delicati (IlFaroOnline)
«Tu non morirai». Mediterranea ha scelto di salutare Francesco con questo messaggio perché è quello che ha fatto di lui una persona da piangere, una persona da ricordare, una persona che ci manca già. (Il Manifesto)