Quando Papa Francesco schiaffeggiò sulla mano una donna cinese che lo tirava dalla sua parte: "Ho perso la pazienza" - VIDEO

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale d'Italia INTERNO

Ecco un video di Papa Francesco schiaffeggiò sulla mano una donna cinese che lo tirava dalla sua parte. L'episodio risale al 31 dicembre 2019, avvenne in piazza San Pietro, mentre il pontefice salutava i fedeli. Una pellegrina cinese gli afferrò il braccio ed il Papa reagì visibilmente infastidito: prima liberandosi della presa con uno schiaffo sulla mano della donna e poi con un’espressione di disappunto. (Il Giornale d'Italia)

La notizia riportata su altre testate

E lo ha fatto rivolgendosi a tutti e tutte, non ai credenti ma al mondo intero, così oggi forse sono più i non credenti che piangono la sua partenza. «Tu non morirai». (Il Manifesto)

(Adnkronos) – La morte di Papa Francesco scuote anche la Cina. Related posts: Trump avverte: “Nessuno si salva da dazi americani” (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Non tutti si erano rallegrati per l’avvento al soglio pontificio di papa Bergoglio: le ombre che gravavano sulla sua figura riguardo alle posizioni da lui assunte durante la dittatura in Argentina giustificavano la diffidenza da parte di molti esponenti della teologia della liberazione, quella riflessione propriamente latinoamericana condotta a partire dal basso, dagli ultimi, dal rovescio della storia. (Il Manifesto)

Un Papa coraggioso, che ha saputo cambiare regole e stereotipi

"Rimane il suo sorriso, il buonumore, il voler mettere subito a proprio agio chi andava a trovarlo", così inizia il ricordo personale di Papa Francesco del vaticanista Mediaset Fabio Marchese Ragona, coautore dell'autobiografia di Bergoglio "Papa Francesco - Life - La mia storia nella storia" (Tgcom24)

«Papa Francesco? Il suo è stato un programma importante e urgente fin dalla scelta di chiamarsi come san Francesco d’Assisi». Liliana Cavani non può che partire della sera in cui Jorge Mario Bergoglio si affacciò dalla loggia vaticana per annunciare che avrebbe preso il nome del santo di Assisi, il simbolo della povertà, degli ultimi, della pace, della fratellanza universale. (La Stampa)

Speriamo che il nuovo Papa non torni su posizioni di equidistanza o di silenzio sui temi piú delicati Abbiamo perso un grande Papa, unico tra i governanti che abbia avuto parole di forte critica contro i bombardamenti a Gaza, contro le centinaia di migliaia di morti in Ucraina e Russia, contro la corsa agli armamenti e il riarmo in Europa, contro le spese militari. (IlFaroOnline)