I Pir europei buona idea, ma chiamiamoli con il loro nome: restrizioni ai movimenti dei capitali
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Commissione europea vuole mobilitare almeno grossa parte dei 10.000 miliardi di euro parcheggiati sui conti correnti nell’Unione Europea e che ammontano al 70% dei risparmi delle famiglie complessivi. Troppo pochi gli investimenti, specie confrontando i dati con gli Stati Uniti. Una concausa della relativa bassa crescita del nostro continente. Tra le soluzioni proposte in questi giorni ve n’è una che ci riguarda molto da vicino come Italia per le ragioni che vedremo. (InvestireOggi.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Così von der Leyen al termine del Consiglio Ue. "Trasformeremo i risparmi privati in investimenti necessari. (ilmessaggero.it)
MILANO – Arginare la “fuga” dei risparmi dei cittadini europei verso gli Stati Uniti per indirizzarli verso attività dell’Ue. Bruxelles, anche con la Banca europea per gli investimenti e il Meccanismo europeo di stabilità, «esplorerà come aumentare le opportunità per gli investitori retail di accedere a prodotti finanziari che consentano loro di contribuire al finanziamento delle priorità dell’Ue». (la Repubblica)
ROMA (Alto Adige)
L'unione del risparmio (e dei mercati dei capitali) e l'euro digitale sono due obiettivi prioritari della UE. (LA STAMPA Finanza)