31 OTTOBRE…LA GIORNATA DI HALLOWEEN

Halloween, o “vigilia di Ognissanti”, è una festa cristiana occidentale di origine celtica, celebrata la sera del 31 ottobre, vigilia di Ognissanti. Tradizionalmente associata al macabro e al soprannaturale, Halloween corrisponde al primo giorno dell’Allhallowtide, il triduo in memoria dei defunti che continua con Ognissanti e la commemorazione dei morti. La celebrazione è documentata per la prima volta nell’Alto Medioevo in paesi come Irlanda e Inghilterra, dove usanze e rituali si sono trasformati nel tempo. (Radio Più)

Su altre testate

🔊 Ascolta l\'articolo (L'Amico del Popolo Agrigento)

Una di queste celebrazioni è senz’altro Halloween, che gode di una duplice fama. C’è infatti chi l’adora, ed è pronto da settimane prima con travestimenti mostruosi e una scorta di dolcetti, c’è chi invece preferirebbe farne a meno. (Il Faro online)

Non chiamiamola festa per bambini, anche se sono loro a divertirsi molto. Halloween è un clamoroso business per l'Italia. Quest'anno si calcola che il giro d'affari raggiunga i 300 milioni di euro. Per dare una stima di quanto sia cresciuto il fenomeno, nel 2019 secondo Confesercenti superava di poco i 271 milioni di euro. (Torino Cronaca)

Perche' si festeggia Halloween (Il Mattino di Padova)

Una zucca di Halloween (Credits: Ansa) (iLMeteo.it)

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Halloween Confesercenti Ipsos, italiani sempre più stregati. Festeggerà anche la provincia di Viterbo con il 60% (+4% sul 2023). La festa di origine nordamericana sempre più radicata in Italia, soprattutto tra i giovani. (Tuscia Web)