Domicilio digitale, la novità dell'Agenzia delle Entrate: cos'è e come funziona
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Agenzia delle Entrate ha lanciato un nuovo strumento per i cittadini. Si tratta del domicilio digitale speciale che permette di ricevere direttamente via Pec (Posta elettronica certificata) atti, comunicazioni e notifiche fiscali, incluse le cartelle dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Una rivoluzione silenziosa ma strategica, pensata per le persone fisiche, i professionisti non iscritti ad albi e gli enti di diritto privato non registrati, che ora potranno scegliere il proprio indirizzo digitale per ricevere tutta la corrispondenza fiscale in modo certo, sicuro e tracciabile". (Tiscali Notizie)
Se ne è parlato anche su altri media
Il servizio, gestito dal CAD, è finalizzato a sostituire il recapito fisico di un soggetto con un indirizzo digitale (nella maggior parte dei casi una PEC) ove inviare atti, avvisi e altra corrispondenza da parte di enti della Pubblica Amministrazione, onde consentire risparmi in termini di tempi/costi, certezza della data di invio e dell'avvenuta ricezione. (QuotidianoPiù)
Nell’era della digitalizzazione, l’Agenzia delle Entrate ha lanciato una novità che promette di semplificare la vita dei cittadini: il domicilio digitale. (La Legge per Tutti)
L’Agenzia delle Entrate, per semplificare la ricezione delle comunicazioni, ha introdotto un nuovo servizio. Scopri qual è. (Management CuE)
La posta elettronica certificata Continuano le novità sul portale online delle Entrate per facilitare i rapporti con i contribuenti: è il caso del nuovo servizio che consente di eleggere un «domicilio digitale» per il recapito di atti, avvisi e altra corrispondenza. (L'Eco di Bergamo)
Con un comunicato stampa del 12 marzo le Entrate informano di un nuovo servizio web per eleggere domicilio digitale per ricevere le comunicazioni dal Fisco. I cittadini possono scegliere di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni attraverso il nuovo servizio che consente di eleggere un “domicilio digitale” per il recapito di atti, avvisi e altra corrispondenza. (Fiscoetasse)
I cittadini potranno d'ora in poi scegliere di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate. La novità, spiega l'Agenzia in una nota, è finalizzata a rendere più semplici e sicure le modalità di recapito, in attuazione di quanto previsto dal decreto legislativo 13/2024, ed è rivolta esclusivamente alle persone fisiche, ai professionisti e agli enti di diritto privato che non sono tenuti a iscriversi in albi, elenchi, o registri professionali (Sky Tg24 )