L’Ingv si è sbagliato sull’intensità della scossa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Ingv-Osservatorio Vesuviano ha rivisto al rialzo la scossa di terremoto che ha colpito i Campi Flegrei all’1.25 dello scorso 13 marzo. Inizialmente classificata di magnitudo 4.4, è stata ricalcolata come di magnitudo 4.6 ed è sicuramente la scossa più forte registrata in Campania almeno negli ultimi 40 anni. La modifica della misurazione è emersa dalla revisione che Ingv fa ogni settimana. La scossa ebbe come epicentro il lungomare di via Napoli, a cavallo tra Napoli e Pozzuoli. (La Città Flegrea)
Ne parlano anche altri media
Società La terra trema, ci si prepara con le prove antisismiche (LaC news24)
Negli ultimi giorni, l'attenzione è stata rivolta ai terremoti che hanno interessato diverse zone d'Italia, in particolare lo sciame sismico in provincia di Catanzaro , in Calabria, e le recenti scosse nei Campi Flegrei, nell'area metropolitana di Napoli. (Sky Tg24 )
Diversi Comuni sono coinvolti, e l’epicentro di queste scosse è stato avvertito anche nelle due pr... (Il Lametino)

CATANZARO – Non si ferma lo sciame sismico che sta interessando il centro della Calabria ed in particolare il catanzarese. (Quotidiano online)
Il Comune di Catanzaro attraverso il gruppo comunale di Protezione civile già da ieri ha quindi avviato una campagna di informazione della popolazione per diffondere i giusti comportamenti da adottare in caso di terremoto. (LaC news24)
MeteoWeb (MeteoWeb)