Cittadinanza, le Acli: «È tempo di regolamentare, non di respingere»
«La cittadinanza italiana non può essere solo una questione generazionale, si tratta di una questione molto complessa che le Acli, anche grazie all’esperienza maturata attraverso le associazioni della Federazione delle Acli internazionali, attive in 21 Paesi, stanno seguendo da tempo». Così il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia, che aggiunge: «Perché non si è proceduto con un iter parlamentare, in cui le tante sensibilità che hanno già prodotto proposte di legge sul tema possano trovare in sintesi, anche grazie al contributo degli organi rappresentativi degli italiani all’estero?». (Vita.it)
Ne parlano anche altre testate
Le nuove regole sulla cittadinanza approvate dal Consiglio dei ministri segnano una svolta nel legame tra l’Italia e gli oriundi. Da oggi, ottenere il passaporto italiano per discendenza sarà molto più difficile, e le conseguenze si faranno sentire anche – e soprattutto – nello sport. (SNAI Sportnews)
La riforma regolerà in modo più stringente l’accesso alla cittadinanza per gli italo-discendenti, con riflessi anche nello sport (Adnkronos)
Ma in Lega devono mettersi un po’ d’accordo tra loro: infatti il presidente Zaia pochi mesi fa diceva le stesse cose che poi ha realizzato il Vicepremier e Ministro degli Esteri Tajani con il decreto approvato dal Governo in Cdm la settimana scorsa. (altovicentinonline.it)
“Essere cittadino italiano è una cosa seria” e non un “gioco per fare shopping a Miami”: le parole del ministro aprono la stagione di caccia contro i sudamericani che usano la cittadinanza come passe-partout in Usa, Spagna e altrove. (Il Fatto Quotidiano)
Il Consiglio dei Ministri, ha dato il via libera a un decreto-legge contenente misure urgenti relative alla disciplina della cittadinanza. Il Decreto legge 28 marzo 2025 n. 36, entrato in vigore il 28 marzo 2025, è costituto da due articoli seguito dal secondo che disciplina l'entrata in vigore. (La Posta del Sindaco)
Non vi ripeterò quello che ho già scritto in tre pezzi , ai quali vi rimando qualora desideriate avere in quadro completo ed approfondito della problematica. Credetemi che a volte mi rendo conto di essere quasi ossessivo in questa mia continua segnalazione di quanto i nostri politicanti possano essere inadeguati al loro compito, in quanto interessati più ai piccoli meschini interessi del proprio Partito piuttosto che a quelli generali del Paese. (TViWeb)