Credetemi che a volte mi rendo conto di essere quasi ossessivo in questa mia continua segnalazione di quanto i nostri politicanti possano essere inadeguati al loro compito, in…
Leggi
Altre informazioni:
«La cittadinanza italiana non può essere solo una questione generazionale, si tratta di una questione molto complessa che le Acli, anche grazie all’esperienza maturata…
Leggi
Il 29 marzo è entrato in vigore il nuovo decreto-legge del governo che cambia le regole per la concessione della cittadinanza italiana ai discendenti di cittadini italiani. In base alla legge del 1992, l’ottenimento della cittadinanza italiana è regolato dal principio dello ius sanguinis (in italiano “diritto di sangue”): la cittadinanza viene “ereditata” automaticamente alla nascita se almeno uno dei genitori già la possiede.
Leggi

La riforma regolerà in modo più stringente l’accesso alla cittadinanza per gli italo-discendenti, con riflessi anche nello sport Il…
Leggi

Il caso oriundi: il tribunale di Venezia ha messo in piedi una task-force per smaltire gli arretrati
Ha efficacia immediata il decreto-legge che pone un limite anche genealogico alla richiesta di cittadinanza italiana. Il…
Leggi

Sulla riforma dello Ius Sanguinis il coordinatore veneto di Forza Italia ed eurodeputato Flavio Tosi vede qualche leghista veneto un po’ confuso: “Ho letto alcune…
Leggi

Di Il Consiglio dei Ministri, ha dato il via libera a un decreto-legge contenente misure urgenti relative alla disciplina della cittadinanza. Il Decreto legge 28 marzo…
Leggi
Le nuove regole sulla cittadinanza approvate dal Consiglio dei ministri segnano una svolta nel legame tra l’Italia e gli oriundi. Da oggi, ottenere il passaporto italiano per discendenza sarà molto più difficile, e le conseguenze si faranno sentire anche – e soprattutto – nello sport. La riforma della cittadinanza cambia lo sport La novità principale riguarda lo ius sanguinis: la cittadinanza potrà essere riconosciuta soltanto a chi dimostra di avere un genitore o un…
Leggi

Decenni di stallo rimossi in un giorno. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha risolto la…
Leggi

Nuovo decreto legge sulla stretta della cittadinanza per gli oriundi: qualche limatura potrà anche esserci, ma l'impianto originario non sarà toccato. Lo ha detto Paolo…
Leggi

La legge n. 555 del 1912, all’art. 12 comma 2, dispone che: “I figli minori non emancipati di chi perde la…
Leggi

Il Consiglio Dei Ministri ha recentemente predisposto un pacchetto di riforme riguardanti la cittadinanza, con…
Leggi
La recente riforma della legge sulla cittadinanza italiana introduce restrizioni significative per i discendenti di emigrati, con conseguenze dirette anche sul mondo dello sport e l’utilizzo degli oriundi in Nazionale. La nuova normativa, approvata dal Consiglio dei Ministri, riduce il raggio d’azione del cosiddetto ius sanguinis, che finora aveva permesso a molti atleti di origine italiana di ottenere il passaporto senza mai aver vissuto nel Paese o conoscerne la lingua.
Leggi

Registri parrocchiali risalenti all'Ottocento: un assaggio della miriade di documenti che hanno invaso il piccolo comune di Val Di…
Leggi

Ieri sera su Change.org aveva superato quota 15.000 sottoscrizioni la petizione "Ripudio al d.l…
Leggi

Sulla stretta alla concessione per ius sanguinis della cittadinanza italiana ai discendenti di chi è emigrato all'estero, annunciata ieri dopo il Consiglio dei ministri dal ministro…
Leggi

Il decreto legge sulla stretta della cittadinanza per gli oriundi appena approvato in Consiglio dei ministri su proposta di Forza Italia divide la maggioranza. All’indomani del varo della norma sullo…
Leggi

Se si fosse trattato di uno spettacolo teatrale, sarebbero state le prove generali. Se fosse stato un concerto di Vasco Rossi, sarebbe stata la data…
Leggi

Non solo il posizionamento in Europa. Gli alleati di governo litigano anche sul Pacchetto Cittadinanza, le misure approvate nell’ultimo…
Leggi

Fino a ieri, specie in America Latina, si reclamizzavano perfino sconti nel Black Friday per avere la…
Leggi