Bigster, questa volta Dacia l'ha fatta davvero grossa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
WIRED Italia ECONOMIA

Robustezza pragmatica: il nuovo C-SUV sfida il mercato con design solido, interni funzionali, motorizzazioni elettrificate e un imbattibile rapporto qualità-prezzo Nel 2021 la casa rumena presentava la concept car della Dacia Bigster, uno di quei prototipi che spesso restano confinati nel territorio del chissà se…. Questa volta no. Bigster arriva sul mercato con lo stesso piglio deciso, la stessa forza plastica, la stessa sobrietà muscolare della concept. (WIRED Italia)

Su altre testate

Dacia ha molti motivi per essere contenta. (il Giornale)

Dacia con Bigster sale di grado, con un Suv di sostanza e con un diverso concetto di essenziale, ovvero “solo e tutto quello che serve davvero”, uno dei motivi del successo del brand. Dacia Bigster gioca un altro campionato. (QN Motori)

Solo una Duster grande o, piuttosto, una «Gran Duster»? Dacia Bigster è al centro dell’attenzione: il suo design semplice ma moderno, il rapporto qualità prezzo pressoché imbattibile, le nuove motorizzazioni ibride, comprese una full hybrid e un’inedita versione bifuel a Gpl (e pazienza per il Diesel). (Gazzetta di Parma)

La nuova Dacia Bigster(guarda la prova video di Dacia Bigster) potrebbe diventare Renault Boreal per il mercato sudamericano? Per ora certamente no. Dacia Bigster potrebbe sbarcare in Sud America come Renault Boreal, ma non c'è nulla di confermato. (MotorBox)

La nuova Dacia Bigster, SUV dalle dimensioni generose, segna una svolta per il marchio, puntando a conquistare il segmento C-Suv con un mix di economia, tecnologia e praticità. (Automoto.it)

«Questo modello ci pone di fronte alla sfida di andare a cercare nuovi clienti: è un prodotto completamente nuovo per noi — spiega Guido Tocci, direttore di Dacia Italia —. Aix en Provence (Francia) — È la Dacia più grande che c’è, pensata per le famiglie e per chi ha bisogno di un grande bagagliaio e di spazio senza voler spendere un patrimonio. (Corriere della Sera)