ACQUAZZONI e MALTEMPO tra mercoledi 26 e giovedi 27: le aree interessate
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il maltempo cambierà sede, ma non abbandonerà la nostra Penisola nei prossimi giorni. L’alta pressione si manterrà distante dall’Italia, anche se alcune regioni verranno protette a scapito di altre. Questa volta gli accumuli piovosi elevati avverranno lungo il versante adriatico e soprattutto al meridione, mentre al nord e sul Tirreno avremo condizioni migliori. La prima mappa mostra la situazione sinottica attesa in Italia nelle prime ore di giovedi 27 marzo: Ecco la depressione che avrà il suo perno proprio sul nostro meridione. (MeteoLive.it)
Ne parlano anche altre testate
Situazione meteo attuale sull’Italia: depressione in discesa sul Mediterraneo (Meteo Giornale)
Caption id="attachment_308675" align="aligncenter" width="1280" Vortice sul Sud Italia nel corso di metà settimana/caption METEO SINO AL 1° APRILE 2025, ANALISI E PREVISIONE (Meteo Giornale)
Nubi, piogge e temporali si stanno concentrando soprattutto sulle regioni del Sud, ma qualche isolato e intenso fenomeno non manca anche sulle regioni centro-settentrionali, considerando che tutta l’Italia si ritrova immersa in una vasta area di bassa pressione. (MeteoLive.it)

Ecco il bollettino: dalle prime ore di domani, mercoledì 26 marzo 2025 , e per le successive 12-18 ore, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, in particolare sui settori orientali a Ragusa, Siracusa, Catania e Messina. (Quotidiano di Ragusa)
Il contesto meteorologico sul Molise è destinato a mutare sensibilmente nelle prossime ore a causa della rapida erosione del campo di alta pressione che aveva finora garantito una relativa stabilità. L’ingresso progressivo di masse d’aria più umide nei bassi strati favorirà già nella seconda parte della giornata un peggioramento delle condizioni atmosferiche, con l’arrivo di deboli piogge sparse, segnale iniziale di un cambiamento ben più marcato. (MeteoWeb)
L'Italia si trova a dover affrontare un periodo caratterizzato da condizioni meteo particolarmente instabili. La situazione atmosferica della settimana in corso conferma, infatti, le previsioni elaborate nei giorni precedenti, evidenziando un peggioramento diffuso su gran parte del territorio nazionale. (Tempo Italia)