Santo Versace a Frosinone, la storia di un’impresa vincente raccontata con la Camera di Commercio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Frosinone News INTERNO

La storia della famiglia Versace, dalle origini fino all’ascesa nel mondo della moda internazionale, è stata raccontata in un appuntamento carico di significato ed emozioni. Ieri, 4 aprile 2025, Santo Versace ha presentato il suo libro “Fratelli. Una famiglia italiana” a Frosinone, presso Cittadella Cielo, nell’ambito del format “Un aperitivo con…” ideato ed organizzato da Camera di Commercio Frosinone Latina e Azienda Speciale Informare con Nuovi Orizzonti. (Frosinone News)

Ne parlano anche altri giornali

Unci AgroAlimentare, campagna tonno rosso valorizza aggregazione operatori – “Accogliamo positivamente il decreto sulla campagna di pesca del tonno rosso per l’anno in corso perché incentiva e valorizza gli accordi di filiera, in un’ottica di sostenibilità ambientale”. (PesceInRete)

La presenza di Confagricoltura Latina a Vinitaly è resa possibile grazie a un progetto finanziato dalla Camera di Commercio di Frosinone e Latina, parte di un’iniziativa più ampia volta alla promozione e valorizzazione dei prodotti del territorio, tra cui il vino, le produzioni orticole e altre eccellenze agroalimentari. (Latina Oggi)

Lo farà con un ampio spazio espositivo nel cuore del Padiglione 12, dove si racconterà, dal 6 al 9 aprile, attraverso l’identità rinnovata del Modello Abruzzo, il progetto che ha ridisegnato la geografia vitivinicola regionale valorizzando le quattro sottozone provinciali e introducendo la menzione Superiore, destinata alle produzioni di più alta qualità. (Askanews)

In questa occasione produttori di Vino, importatori e buyer da tutto il mondo si trovano per quattro giorni nella Fiera di settore più importante d’Italia. “Il Vinitaly è una grande vetrina, afferma il Primo Rettore della Fraternita dei Laici Dott. (La Nazione)

Per quattro giorni, Verona diventa la capitale internazionale del settore vitivinicolo, tre incontri a Veronafie tra incontri b2b e istituzionali, degustazioni e momenti di networking. La manifestazione si conferma punto di riferimento per il business del vino a livello globale, con la presenza di 4.000 aziende espositrici distribuite in 18 padiglioni e operatori professionali attesi da 140 Paesi. (TgVerona)

«La presenza degli operatori statunitensi è una notizia incoraggiante per le aziende e per Vinitaly - ha commentato Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere - Si apre uno scenario incerto che impatterà sulla geografia del nostro export. (Vanity Fair Italia)