Guardia di Finanza e DIA, sequestrati oltre 2,5 milioni di beni ad un usuraio comasco: prestiti a tassi esorbitanti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’uomo praticava attività illecite dalla fine degli anni Ottanta: sequestrati 13 immobili tra Como, Luisago, Cadorago, Inverigo e la Val d’Intelvi. Qui tutto il dettaglio. Operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como e la DIA, Direzione Investigativa Antimafia – Centro Operativo di Milano: hanno sottoposto a sequestro 13 immobili (ubicati a Como, Luisago, Cadorago, Inverigo e in Val d’Intelvi), conti correnti e strumenti finanziari per un valore complessivo di oltre 2,5 milioni di euro riconducibili ad un usuraio residente nel comasco (CiaoComo)
La notizia riportata su altre testate
Le indagini della guardia di finanza sulla storia patrimoniale dalla fine degli anni Ottanta a oggi ha portato al sequestro di case e terreni riconducibili all’usuraio per un totale che supera i 2,5 milioni di euro. (Corriere Milano)
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Un valore sproporzionato rispetto ai guadagni onesti dichiarati nel tempo. Le indagini della guardia di finanza sulla storia patrimoniale dalla fine degli anni Ottanta a oggi ha portato al sequestro di case terreni riconducibili all’usuraio per un totale che supera i 2,5 milioni di euro. (Corriere Milano)
Como – Il comando provinciale della Guardia di Finanza di Como e la direzione investigativa antimafia di Milano hanno sequestrato 13 immobili (ubicati a Como, Luisago, Cadorago, Inverigo e in Val d'Intelvi), conti correnti e strumenti finanziari per un valore complessivo di oltre 2,5 milioni di euro riconducibili a un usuraio residente nel comasco (IL GIORNO)
Il comando provinciale della guardia di finanza di Como e la direzione investigativa antimafia di Milano hanno sequestrato all'anziano 13 immobili, conti bancari e strumenti finanziari per un valore complessivo di oltre 2,5 milioni di euro. (Today.it)
Un 79enne aveva accumulato, a partire dalgli anni '80, tredici appartamenti sparsi tra Como, Luisago, Cadorago, Inverigo e in Val d'Intelvi. Il provvedimento è collegato all'operazione "Chi vuole essere milionario", condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Como del novembre del 2020 (Sky Tg24 )