Patto tra Intesa Sanpaolo e Confindustria da 40 miliardi per le aziende del Sud

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmattino.it ECONOMIA

Cosa vuol dire, alla fine dei conti, che il Mezzogiorno è cresciuto e non è più ormai da anni la periferia dimenticata del Paese? Vuol dire puntare senza indugi sulle sue opportunità come ha fatto la più importante Banca del Paese, Intesa Sanpaolo, che annuncia un plafond di 40 miliardi nei prossimi quattro anni per sostenere gli investimenti delle pmi meridionali, a conferma del «ruolo strategico del Sud per l’intero Paese», come dice Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo. (ilmattino.it)

Ne parlano anche altre testate

Per tre anni di fila, dal 2022 al 2024, il Prodotto interno lordo del Mezzogiorno è cresciuto di mezzo punto più del resto del Paese. LA CONGIUNTURA Un «quadro congiunturale piuttosto disomogeneo», dice l'economista spiegando che le diverse variabili che compongono l'indice sintetico assumono andamenti diversificati: ad esempio, «la numerosità delle imprese e l'export appaiono in calo nell'ultimo anno mentre gli altri indicatori sono in crescita o tendenzialmente stabili rispetto al 2023; tutti, inoltre, superano il valore del 2019 colmando la perdita legata agli eventi degli ultimi anni, incluso l'export». (ilmattino.it)

Il programma congiunto tra Intesa Sanpaolo e Confindustria prevede un investimento di 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui 40 miliardi destinati alle Pmi del Mezzogiorno, con un terzo di questi indirizzati alle imprese campane. (FIRSTonline)

Si è svolto a Napoli il primo incontro territoriale di presentazione del nuovo accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e dalConsigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina. (Borsa Italiana)

Il programma nazionale congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028 a livello nazionale. Una dote da 40 miliardi per sostenere gli investimenti delle imprese nel Mezzogiorno. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Napoli è stata la prima tappa del tour di presentazione territoriale del protocollo stipulato tra la banca e gli industriali. «Non è un caso se abbiamo scelto questa città e… (La Repubblica)

la crescita delle imprese del Sud attraverso la valorizzazione della ZES Unica del Mezzogiorno; Nuovo accordo quadriennale tra Confidustria e Intesa Sanpaolo: messi a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui 40 miliardi dedicati alle aziende del Mezzogiorno. (AziendaBanca)