CONFINDUSTRIA-SRM: QUADRO ECONOMICO DEL MEZZOGIORNO TRA SEGNALI DI CRESCITA E NUOVE SFIDE
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Check-Up Mezzogiorno 2024, l’analisi sullo stato di salute dell’economia meridionale realizzato annualmente da Confindustria e SRM, mostra un quadro congiunturale piuttosto disomogeneo tra le diverse variabili oggetto dell’analisi e nell’utilizzo degli strumenti di policy. Il quadro è variegato perché le variabili che compongono l’indice sintetico assumono andamenti diversificati: la numerosità delle imprese e l’export appaiono in calo nell’ultimo anno mentre gli altri indicatori sono in crescita o tendenzialmente stabili rispetto al 2023; tutti, inoltre, superano il valore del 2019 colmando la perdita legata agli eventi degli ultimi anni, incluso l’export. (Confindustria)
Se ne è parlato anche su altri media
Il programma congiunto tra Intesa Sanpaolo e Confindustria prevede un investimento di 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui 40 miliardi destinati alle Pmi del Mezzogiorno, con un terzo di questi indirizzati alle imprese campane. (FIRSTonline)
Per tre anni di fila, dal 2022 al 2024, il Prodotto interno lordo del Mezzogiorno è cresciuto di mezzo punto più del resto del Paese. LA CONGIUNTURA Un «quadro congiunturale piuttosto disomogeneo», dice l'economista spiegando che le diverse variabili che compongono l'indice sintetico assumono andamenti diversificati: ad esempio, «la numerosità delle imprese e l'export appaiono in calo nell'ultimo anno mentre gli altri indicatori sono in crescita o tendenzialmente stabili rispetto al 2023; tutti, inoltre, superano il valore del 2019 colmando la perdita legata agli eventi degli ultimi anni, incluso l'export». (ilmattino.it)
Si è svolto a Napoli il primo incontro territoriale di presentazione del nuovo accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e dalConsigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina. (Borsa Italiana)

Intervenuto ai microfoni di TeleRadioStereo, l’ex dirigente del Cagliari, Stefano Capozucca, ha parlato dell’impatto di Claudio Ranieri sulla Roma. Le sue parole: «Ranieri vuol dire fiducia, per parafrasare una pubblicità. (CagliariNews24.com)
NAPOLI (ITALPRESS) – Si è svolto oggi a Napoli il primo incontro territoriale di presentazione del nuovo Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo. (quotidianodigela.it)
f08/fsc/mrv] (Tiscali Notizie)