Il Patto di Napoli Confindustria-Intesa: dote di 40 miliardi per le imprese del Sud
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una dote da 40 miliardi per sostenere gli investimenti delle imprese nel Mezzogiorno. È uno dei tasselli dell’accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese italiane, annunciato lo scorso gennaio dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo. Il programma nazionale congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028 a livello nazionale. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Ne parlano anche altri giornali
Dei 200 miliardi, frutto del nuovo accordo quadriennale tra Intesa Sanpaolo e Confindustria, 40 saranno destinati al Sud. La cui economia, negli ultimi tre anni, è cresciuta a un ritmo superiore rispetto al resto del Paese. (La Repubblica)
Il programma congiunto tra Intesa Sanpaolo e Confindustria prevede un investimento di 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui 40 miliardi destinati alle Pmi del Mezzogiorno, con un terzo di questi indirizzati alle imprese campane. (FIRSTonline)
Il programma n congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028, di cui 40 miliardi alle aziende del Mezzogiorno, per rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0 e I. (Borsa Italiana)
Miliardi di euro alle Pmi del Sud per investimenti, innovazione e credito: è quanto prevede il nuovo accordo quadriennale tra Intesa Sanpaolo e Confindustria, presentato a Napoli agli imprenditori da Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, ed Emanuele Orsini, presidente di Confindustria. (Tiscali Notizie)
LA CONGIUNTURA Un «quadro congiunturale piuttosto disomogeneo», dice l'economista spiegando che le diverse variabili che compongono l'indice sintetico assumono andamenti diversificati: ad esempio, «la numerosità delle imprese e l'export appaiono in calo nell'ultimo anno mentre gli altri indicatori sono in crescita o tendenzialmente stabili rispetto al 2023; tutti, inoltre, superano il valore del 2019 colmando la perdita legata agli eventi degli ultimi anni, incluso l'export». (ilmattino.it)
piano per l’Abitare Sostenibile, per facilitare la mobilità e l’attrazione dei talenti nell’industria italiana. gli investimenti in nuovi modelli produttivi evoluti ad alto potenziale con particolare attenzione ad Aerospazio, Robotica, Intelligenza Artificiale e Scienze della Vita; (AziendaBanca)