Allerta meteo in Abruzzo: possibili rovesci, fulmini e grandine
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Allerta meteo in Abruzzo: da stanotte e per le successive 18-24 ore possibili temporali, fulmini grandine e vento forte Il Centro Funzionale d’Abruzzo comunica che è stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Dalla notte di oggi, mercoledì 26 marzo 2025, e per le successive 18-24 ore, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Campania e in estensione su Abruzzo, Molise e Marche. (Rete8)
La notizia riportata su altri giornali
Gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteorologici hanno confermato e persino aggravato le previsioni, delineando un quadro di forte instabilità destinato a perdurare per tutta la settimana. L'Italia sta attraversando un significativo peggioramento delle condizioni meteo,con un'intensificazione del maltempo nelle regioni meridionali proprio in queste ore. (Tempo Italia)
ATTENZIONE MALTEMPO / OGGI TEMPORALI E GRANDINATE (Certa stampa)
Precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Campania, in estensione ad Abruzzo, Molise e Marche. TERMOLI. Prosegue l’ondata di maltempo, con temperature in discesa rispetto a ieri, al di sotto della media stagionale e piogge persistenti. (Termoli Online)
Se vogliamo, proprio sulla nostra parte orientale della regione, andrà formandosi una convergenza dei venti. In questi casi, di solito, i fenomeni, grazie anche all’esaltazione dell’effetto stau sui massicci dei rilievi posti a levante, come Laga, Gran Sasso, Majella e Frentani, si presentano in una maniera copiosa, ed anche a carattere di forte intensità. (AbruzzoLive)
Una marcata fase di maltempo sta interessando l’Abruzzo, con piogge intense e diffuse che, nel corso della giornata, si stanno concentrando in modo particolare sui settori orientali e lungo la fascia appenninica. (MeteoWeb)
Nelle prossime ore si sposterà lentamente verso levante convogliando l’instabilità sulle zone adriatiche centrali, con intensificazione della fenomenologia sulle relative regioni del medio versante. Un minimo depressionario, centrato sul Tirreno, influenza il tempo sull’Italia. (vulturenews.net)