Elia Viviani è mostruoso, fa 2 gare in meno di 5 ore e vince l'oro agli Europei di ciclismo su pista

Fanpage.it SPORT

La forza di Elia Viviani.

Viviani superstar ma per il ciclismo azzurro la giornata di gare ha riservato anche un'altra bella soddisfazione

Agli Europei di ciclismo l'azzurro tocca il punto più basso e al tempo stesso più alto della sua giornata di gare.

Elia Viviani è mostruoso, fa 2 gare in meno di 5 ore e vince l’oro agli Europei di ciclismo su pista Ha corso due gare in meno di cinque ore e trionfato dominando la seconda prova su pista. (Fanpage.it)

Su altri giornali

Parliamo di cicloviaggi, avventure in terre lontane in sella alla sua inseparabile e fidata due ruote. Ogni sfida di Giorgio è una gara con sé stesso prima che ancora un godere della natura. (Frosinone News)

L’Italia, nonostante si trovasse in ottima posizione all’imbocco dell’ultimo chilometro, ha visto il treno sfaldarsi proprio nel momento decisivo. Elia Viviani ha realizzato un’impresa senza precedenti, laureandosi campione d’Europa nell’Eliminazione agli Europei di ciclismo su pista a Monaco di Baviera, il tutto dopo aver corso solo poche ore prima la prova in linea su strada di 209 km! (OA Sport)

Sport. La Morganti si conferma campionessa di Freestyle nel paradressage: aveva già conquistato il titolo sia a Caen nel 2014 che a Tyron nel 2018 (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Su pista, Viviani ha preceduto il tedesco Theo Reinhardt al termine di un testa a testa finale e il belga Jules Hesters, ripetendo così l’impresa che lo ha portato alla conquista del titolo mondiale di un anno fa. (Open)

Abbiamo parlato dopo la corsa: ci sono velocisti più forti di noi, forse dovevamo inventarci qualcosa. L’eliminazione è la mia corsa, in questa trasferta mancava una maglia dopo tante medaglie e sono contento di averla portata (Bicisport)

Il veronese, portabandiera di Tokyo 2020, dopo aver gareggiato su strada ed essere giunto 7° nella gara vinta da Fabio Jakobsen, si è imposto nella gara a eliminazione. Oro alla belga Lotte Kopecky, bronzo alla francese Victoire Berteau (Gazzetta di Parma)