Improvvisa bomba d’acqua: pioggia e grandine si abbattono su Milano e sui comuni del Sud Ovest

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
PocketNews.it INTERNO

Grandine, pioggia, neve, ghiaccio. Una bomba d’acqua si è abbattuta su Milano e sui comuni dell’hinterland provocando difficoltà al traffico. Al Momento non si segnalano gravi danni, ma le verifiche sono ancora in corso. Si è trattato di un evento che, per le dimensioni e la potenza in cui si è manifestato, era inaspettato. Certo le previsioni avevano allertato per possibili piogge, ma nessuno si aspettava qual che è successo: strade imbiancate, cavalcavia allagati, traffico impazzito. (PocketNews.it)

La notizia riportata su altri giornali

Mattia Gussoni, de Ilmeteo.it, spiega di cosa si tratta: «Quello del graupel è un fenomeno che provoca precipitazioni simili a "neve tonda". Milano si è imbiancata all'improvviso, ma c'è confusione: si tratta di neve o di grandine? In effetti i chicchi fini che sono caduti dal cielo, all'improvviso, durante la giornata di San Valentino, potevano sembrare fiocchi di neve. (leggo.it)

GIORNALISTA Laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo. Giornalista professionista dal 2006. Approdato a QuiFinanza e Virgilio Notizie dopo varie esperienze giornalistiche fra Palermo e Milano (Virgilio Notizie)

No, non era neve. Sui tetti, sui balconi, sulle strade, sulle auto. (La Repubblica)

Grandinata "fuori stagione" a Milano: le immagini da piazza Duomo (IL GIORNO)

Questo sostengono alcuni esperti di meteo. Anzi no, si trattava di ‘graupel’. (IL GIORNO)

Nel pomeriggio si erano addensate nuvole minacciose anche nel Bustese scosso dal vento (LEGGI ). La parola d'ordine è graupel, la cosiddetta neve tonda. La sorpresa di San Valentino è arrivata nel primo pomeriggio e chi ha lasciato fuori l'auto l'ha trovata ricoperta di ghiaccio, come erano imbiancati strade e verde. (ilBustese.it)